• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

ristorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristorare (restaurare) Alessandro Niccoli Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa. Nel primo senso vale " reintegrare [...] riportare qualche cosa nella sua interezza " o rinnovando o aggiungendo quanto è venuto a mancare: Pg XXVIII 122 L'acqua [del Lete e dell'Eunoè] non surge di vena / che ristori vapor che gel converta. Analogamente, con riferimento al mito narrato da ... Leggi Tutto

sponda

Enciclopedia Dantesca (1970)

sponda Domenico Consoli Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima). Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] per le torbide onde / un fracasso d'un suon, pien di spavento, / per cui tremavano amendue le sponde, If IX 66) o del Lete (Pg XXIX 89); l'" orlo " della ripa discoscesa che domina Malebolge (ei si volse inver' lo destro lato, / e alquanto di lunge ... Leggi Tutto

sapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapore Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un passo del Convivio, e indica la proprietà di alcune sostanze di produrre una determinata sensazione sul senso del gusto o anche la sensazione [...] XX 117 Crasso, / dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?; XXVIII 133 a tutti altri sapori esto [quello dell'acqua del Lete e dell'Eunoè] è di sopra. In tutti gli altri esempi compare in usi figurati. Un implicito riferimento alla metafora cui D. è ... Leggi Tutto

nettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nèttare Antonio Lanci Ricorre nel senso originario di " bevanda degli dei ", ed estensivamente in quello di " bevanda gradevole ": Pg XXII 150 Lo secol primo [cioè l'età dell'oro]... / fé savorose con [...] , per la sete, dolce come il n. l'acqua di ogni ruscello; XXVIII 144 nettare è questo di che ciascun dice: l'acqua del Lete e dell'Eunoè è il n. di cui parlano gli antichi poeti descrivendo l'età dell'oro (cfr. Ovid. Met. I 111 " flumina nectaris ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] , 72 e 75, XXXIII 91, 109 e 156, XXXIV 29 e 103) e il ruscelletto della natural burella (If XXXIV 127-132); nel Purgatorio, il Lete (Pg XXVIII 25-33, XXIX 7-8, 67-91) e l'Eunoè (Pg XXXIII 127-145). Sono fiumi concepiti e strutturati secondo un vero e ... Leggi Tutto

Tigri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tigri Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] settentrionale del Golfo Arabico. È ricordato, assieme all'Eufrate, in Pg XXXIII 112, con riferimento all'Eunoè (v.) e al Lete (v.): Dinanzi ad esse Eufrates e Tigri / veder mi parve uscir d'una fontana, / e, quasi amici, dipartirsi pigri. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – EUFRATE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

candelabro

Enciclopedia Dantesca (1970)

candelabro Enrico Malato Il sostantivo è usato una sola volta da D., in Pg XXIX 50 la virtù ch'a ragion discorso ammanna, sì com'elli eran candelabri apprese: nel senso proprio, è da presumere, di " [...] (v.), che è sostegno di una sola candela. Pertanto, quando scorge i sette c. illuminati che guidano la processione sulla sponda del Lete, dopo il colloquio con Matelda, D. ha da lontano l'impressione che si tratti di sette alberi d'oro. Non sembra in ... Leggi Tutto

ancoi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancoi Freya Anceschi . Forma antica per " oggi " (cfr. Barsegapè 193, serventese dei Lambertazzi e Geremei 79, Castra Una fermana iscopai 39): ha tre esempi nel Purgatorio, tutti in rima: Non credo [...] vegg'io, non molto dopo ancoi (XX 70) - dove, come finemente fa notare il Tommaseo nel Dizionario, equivale più precisamente a " oggidì ", cioè " al giorno d'oggi ", " nel tempo presente " -, e or ti rammenta come bevesti di Letè ancoi (XXXIII 96). ... Leggi Tutto

Beati quorum tecta sunt peccata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati quorum tecta sunt peccata . Il versetto del salmo (" Beati, quorum remissae sunt iniquitates / et quorum tecta sunt peccata ", 31, 1) conclude il discorso di Matelda che, Cantando come donna innamorata, [...] che l'autore era per passare lo fiume che tollie la memoria del peccato " (Buti). Anche il Fallani osserva che " Dante lo colloca [il salmo] in ordine alla sua prossima immersione nel Letè, che gli farà dimenticare la memoria delle sue colpe ". ... Leggi Tutto

EUESPERIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] certo esisteva già alla fine del sec. VI a. C. La tradizione poneva nelle sue adiacenze gli orti delle Esperidi, il fiume Lete e la palude Tritonia, nel cui mezzo, in un'isoletta, dice Strabone, si alzava un tempio di Afrodite: la palude deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA COLONIZZAZIONE GRECA – GUERRA DEL PELOPONNESO – TOLOMEO III EVERGETE – PERIODO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali