• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] che vien di retro (vv. 61-63); fa attraversare al poeta il Lete e gliene fa bere l'acqua (XXXI 92-102), poi lo conduce fra ebraico e il romano, che qui sarebbero divisi e distinti dal Lete, la bella donna a rappresentare la sapienza del popolo della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] (Pg XXXI 101) - sia al participio passato con valore predicativo, che indica la condizione in cui si trovano i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio). Alessio ... Leggi Tutto

Asperges me

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asperges me . Parole di un salmo (" Adsperges me hysopo, et mundabor; / lavabis me et super nivem dealbabor ", Ps. 50, 9) che D. sente dolcemente intonare in Pg XXXI 98, mentre viene da Beatrice immerso [...] " Questo versicolo cantano nella chiesa quando la spargono d'acqua consacrata, la quale ha possanza di cacciare gli spiriti immondi; e perché el fiume Lete induce oblivione di peccati e cacciagli, però induce che gli angeli lo cantassino " (Landino). ... Leggi Tutto

lontanare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lontanare In Pg XXXIII 117 che acqua è questa che qui si dispiega / da un principio e sé da sé lontana?, " si allontana da se stessa, dividendosi in due corsi " (Sapegno), a formare, cioè, il Lete e [...] l'Eunoè. Per If II 60, v. LONTANO (agg.) ... Leggi Tutto

dispiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispiegare Il senso proprio di " svolgere " è documentato, con costrutto intransitivo pronominale, in Pg XXXIII 116 che acqua è questa che qui si dispiega / da un principio e sé da sé lontana ?: l'acqua [...] dell'Eunoè e del Lete, proveniente da un'unica sorgente, si svolge poi in due corsi distinti, lontani l'uno dall'altro. Ma assume anche, nella forma riflessiva, il significato di " manifestarsi ", in Pd XXXIII 33 tutti miei prieghi / ti porgo... ... Leggi Tutto

Ellesponto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ellesponto (Elesponto) Clara Kraus Antico nome dello stretto dei Dardanelli, derivante da quello dell'eroina Elle. È ricordato in Pg XXVlll 71 Elesponto, là 've passò Serse, nel parallelo cui D. ricorre [...] per descrivere l'odio da lui provato contro il Lete, che per tre soli passi gl'impediva di accostarsi a Matelda: certo non era stato maggiore del suo, l'odio provato contro l'E. da Leandro quando le condizioni agitate del mare intralciavano la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MATELDA – EROINA – EUROPA – ABIDO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellesponto (4)
Mostra Tutti

EUANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANDROS (Εὐανδρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Beroia, in Macedonia, figlio di Euandros, firma la base di un busto femminile acefalo trovato a Larissa, in Tessaglia, di età imperiale romana. Un'altra [...] firma di E. appare in un rilievo proveniente da Leté. Bibl.: G. D. Zekides, in Arch. Ephemeris, 1900, p. 60, n. 18; I. G., IX, 2, 601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 842 s., s. v., n. 9; Mon. Piot, XLVI, 1956, p. 90. ... Leggi Tutto

Acheronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acheronte Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] (cfr. Ovid. Met. V 539-541). Secondo la mitologia classica è uno dei fiumi dell'Averno (gli altri sono Stige, Flegetonte, Cocito, Lete); e non di rado nei poemi latini lo si trova designato anche coi nomi di Stige o di Cocito (cfr. ad es. Aen. VI ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – VIRGILIO – CARONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti

pentimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

pentimento Ricorre solo due volte, sempre con riferimento al rimorso dei peccati commessi: Cv IV XXV 10 La verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura nasce un pentimento [...] del fallo; Pg XXX 145 Alto fato di Dio sarebbe rotto, / se Letè si passasse e tal vivanda / fosse gustata sanza alcuno scotto / di pentimento che lagrime spanda. Più frequentemente, in quest'accezione, ricorre l'infinito sostantivato ‛ pentere ' (v. ... Leggi Tutto

Bilancióni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra italiano (Rimini 1881 - Roma 1935). Prof. univ. dal 1924, insegnò a Pisa e a Roma. Si è occupato di molti problemi clinici nell'ambito della specialità e di studî di storia della medìcina [...] (molti di questi sono raccolti nei volumi Veteris vestigia flammae, 1922, e Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); Questioni di otorinolaringologia moderna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – RIMINI – ROMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali