L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] ancora i Persiani, per mantenere l'acqua corrente pura da ogni contatto contaminante. Nella mitologia greca la fontana di Lete aveva la virtù di purificare l'anima col donarle l'oblio. Una singolare purificazione di carattere giudiziale (v. ordalia ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] 119 bona umiltà, / e gran tumor m'appiani; XII 79 Vedi colà / un angel che s'appresta; XXXIII 96 come bevesti di Letè / ancoi, ecc. Gli ossitoni più frequenti nel determinare d. sono in genere monosillabi come ‛ qua ' (per es. If XXIII 141 colui che ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] quale il lustro dei sette candelabri lumeggia dall'interno il fogliame della selva e fa ‛ splendere ' le acque del Lete.
Per quanto manchi di scenari sensibili, anche il Paradiso dantesco offre un suo particolare paesaggio. Da luogo a luogo, infatti ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] / in fama non si vien, né sotto coltre.
Accanto ai casi precedenti andranno esaminati quelli di Pg XXVIII 32 [l'acqua del Lete] nulla nasconde, / avvegna che si mova bruna bruna / sotto l'ombra perpetüa (da confrontare con XXXI 140), e di Rime CI 38 ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] ; perché aggiunta questa alla prima materia, più severamente aiuta la prima purgazione. In cima al Purgatorio si scorge il fiume Lete, posto per l'oblio; perché è già arrivato al terzo grado della scala, ove considerammo che per quelle virtù si ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] l'Arno (chiamato altrove lo fiume real, V 122), d'altra parte il bel fiume (XXVIII 62) e il fiume sacro (XXXI 1), che designano il Lete. Dite è chiamata la città dolente (If III 1, IX 32), la città del foro (X 22), la città roggia (XI 73); la città ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] presso che piena della l. (IV XVI 8) serve a D. per definire un cerchio imperfetto, mentre l'ombra perpetua del Lete viene sottolineata dal fatto che non vi può raggiare sole... né luna (Pg XXVIII 33).
In diverse occasioni D. allude all'influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] invecchiati, sono soliti ricorrere, egli non ha saputo riscaldare il cadavere ebete in cui non sangue scorre, ma verde acqua di Lete.
Testo originale:
Je suis comme le roi d’un pays pluvieux,
Riche, mais impuissant, jeune et pourtant très-vieux,
Qui ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] . Dal punto di vista tecnico curò la congiunzione dei diversi impianti di produzione della S.M.E. (Pescara, Aventino, Lete, Matese, Tusciano e Tanagro), collegandoli con un sistema che consentiva lo smistamento dell'energia sull'una o sull'altra rete ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] . Il D'Ovidio rileva che delle tre pene indicate da Anchise (Aen. VI 735-751) per le anime della valle bagnata dal Lete - quali sospese al vento, quali sommerse in vasto gorgo che lava l'infezione della colpa, quali poste nel fuoco che brucia essa ...
Leggi Tutto
Lete
Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
leteo
letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...