• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

Lete

Enciclopedia on line

(gr. Λήϑη) Mitica fonte o fiume della «dimenticanza» nell’oltretomba a cui dovevano abbeverarsi le anime. Come divinità, L. è figlia di Eris, la Discordia, e, secondo una tradizione, madre delle Cariti. È spesso ricordata come figura allegorica, sorella della Morte e del Sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARITI – ERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

newsletter

Lessico del XXI Secolo (2013)

newsletter <ni̯ùuʃletë> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio informativo consistente nell’invio di e-mail in cui vengono presentate periodicamente novità e notizie che riguardano l'attività [...] del soggetto erogatore (un sito, un'azienda, un periodico, un'istituzione, ecc.). Per accedere al servizio è necessario iscriversi, o abbonarsi, direttamente sul sito che offre la n., mediante un apposito ... Leggi Tutto

lavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavare Bruno Basile Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] ove, nondimeno, il gesto ha anche un chiaro valore allegorico connesso alla purificazione dal sucidume infernale. Al significato estensivo riporta anche l'attestazione di Pd VIII 58 Quella sinistra riva ... Leggi Tutto

scola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scola In Pg XXXI 96, nella rappresentazione di Matelda che, procedendo nel fiume Lete a fior d'acqua (sovresso l'acqua) e traendo dietro a sé D., camminava lieve come scola. Il vocabolo è in genere inteso [...] nel significato di " barchetta ", " gondola ", qual era precedentemente in Guittone (cfr. Contini, Poeti I 198; da scaula, veneto o ravennate; cfr. anche Parodi, Lingua 140). Cfr. anche Benvenuto: " est... ... Leggi Tutto

Vuillaume, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Vuillaume, Jean-Baptiste Liutaio (Mirecourt, Vosgi, 1798 - Les Ternes 1875). Studiò con il padre Claude. Lavorò poi a Parigi nelle botteghe Chanot e Leté. Nel 1828 aprì bottega propria dedicandosi soprattutto all'imitazione degli [...] Stradivari e di altri celebri liutai. Fu abilissimo in questa sua produzione, tanto da generare frequenti equivoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADIVARI – PARIGI – LIUTAI – VOSGI – LETÉ

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] rende la coscienza d'ogne ben fatto (vv. 128-129). L'E. anzi non produce il suo effetto se prima non ha agito l'acqua del Lete (e non adopra / se quinci e quindi pria non è gustato, vv. 131-132): infatti la gioia per la memoria del bene compiuto non ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

inghiottire

Enciclopedia Dantesca (1970)

inghiottire Vincenzo Valente Nel senso proprio, in Pg XXXI 102 La bella donna... mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi, " bevessi ", costrettovi da Matelda (cfr. XXXIII 95-96 [...] ti rammenta come bevesti di Letè; analogamente, le ombre dell'Averno virgiliano " Lethaei ad fluminis undam / securos latices et longa oblivia potant ", Aen. VI 714-715). Figurato in Pg II 42: il vasello dell'angelo è talmente leggero, che l'acqua ... Leggi Tutto

scotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scotto Nel senso proprio di " pagamento " per quel che si mangia, nel contesto figurato di Pg XXX 144 Alto fato di Dio sarebbe rotto, / se Letè si passasse e tal vivanda / fosse gustata sanza alcuno [...] scotto / di pentimento che lagrime spanda ... Leggi Tutto

rammentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rammentare È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in rima. Significa " ricordare ": costruito come pronominale, in Pg XXXIII 95 or ti rammenta / come bevesti di Letè (il Tommaseo [Dizionario], accostando [...] r. al ‛ ricordarsi ' dei vv. 91 e 94, nota che " nel ricordarsi può essere l'affetto del cuore, il rammentarsi concerne la mente, e denota per lo più atto deliberato "); con il ‛ si ' passivante in Pd ... Leggi Tutto

fossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

fossa Vincenzo Valente Termine di vario significato; in generale " cavità " più o meno ampia e profonda. Indica l'intera cavità infernale in If XIV 136 Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, e XVII 66 [...] Che fai tu in questa fossa?; per questo verso qualche interprete non esclude che la parola possa riferirsi al solo girone degli usurai e che abbia il senso più particolare di " prigione ", " sepoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali