• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [141]
Diritto civile [14]
Biografie [56]
Diritto [26]
Zoologia [16]
Storia [17]
Geologia [7]
Diritto commerciale [6]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Letteratura [4]

LESSONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Carlo Francesca Sigismondi Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di Pisa, a.a. 1919-20, pp. 7-9; P. Calamandrei, L., C., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, p. 970; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, ad nomen; F.P. Gabrieli, C. L., in Novissimo Digesto Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NEVIZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVIZZANO, Giovanni Simona Feci – Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, autori che egli stesso, riportandone l’opinione nella Sylva (Lessona, 1886, p. 21; Cavina, 1988, passim) e nei Consilia, indica come suoi maestri, e di Tomaso Parpaglia, futuro presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO II DI SAVOIA – GIASON DEL MAINO – IN UTROQUE IURE – MARTIN LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Gianturco, Emanuele

Enciclopedia on line

Gianturco, Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] , per la grazia condizionata. Opere principali: Istituzioni di diritto civile italiano (1887; 11a ed., a cura di C. Lessona, 1932); Dei diritti reali (1892); Diritto delle obbligazioni (1894); Sistema di diritto civile italiano (I vol. e primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

NANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Cesare. Maria Toscano – Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco. Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] programma di svecchiamento della classe docente attraverso la promozione di giovani aggiornati e attivi, messo in atto da Michele Lessona, zoologo e rettore dal 1877 al 1880, e volto a ripristinare in senso moderno la vivacità dell’ateneo, impoverito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATTIROLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Luigi Franco Cipriani – Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante. Nel 1858, appena [...] e il 1880, l’ultima uscì tra il 1902 e il 1906 (il V e il VI volume, essendo deceduto l’autore, furono curati da Lessona), fu ristampata nel 1931 e tradotta in spagnolo (Madrid, I, 1930, trad. di E. Ovejero y Maury; II, 1933, trad. di C. Bernardo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORTARA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Lodovico Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] . M. e il silenzio delle parti, in Giusto processo civile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago Calamandrei, qui fra Lessona e M. sulla Cassazione unificata a Roma, e in prospettiva su quant’altro …: uno «strano» allievo poiché senza «osservanza»?, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Lodovico (5)
Mostra Tutti

Finzi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Finzi Irene Stolzi Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] con diverse sensibilità intellettuali. Anzitutto il legame con Piero Calamandrei, che ebbe collega dapprima nello studio legale Lessona e poi nella facoltà di Giurisprudenza, ma con il quale condivise, insieme a Gaetano Salvemini, Ludovico Limentani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] G. Chiovenda, Principi di dir. proc. civ., 4ª ed., Napoli 1928; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., III, n. 235; C. Lessona, Prove, II, 2ª ed., Firenze 1904-09; id., La prestazione del giuramento probatorio, in Studi in onore di Carrara; P. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] , p. 1117); § 223 (I, p. 1122); § 248 (I, p. 1245); § 599 (III, p. 444); H. Walsmann, Der Verzicht, Lipsia 1912; C. Lessona, Essai d'une théorie générale de la renonciation, in Revue trim. du droit civil, 1912, p. 360 segg.; F. Atzeri, Delle rinunzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo pochissime eccezioni, come Carlo Lessona) nella corrente del socialismo giuridico, e anche gli occasionali riferimenti ad Anton Menger non sono tali da far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
lessóna
lessona lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; ha colore rosso rubino brillante...
lessònia
lessonia lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano Antartico e del Giappone, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali