La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e il LEISi terrà il 21 e 22 maggio 2013, presso l’Università L’Orientale di Napoli, il seminario “La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e [...] il LEI”. Tra gli interventi: Max Pfister, Il Le ...
Leggi Tutto
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari. È condirettore degli Studi linguistici italiani e dell’Archivio per il vocabolario storico italiano. Si occupa principalmente [...] dell’italiano letterario dal Cinquecento ad oggi, di lessicologia e lessicografia, del dialetto romanesco otto-novecentesco. Ha pubblicato tra l’altro i volumi Gadda (Carocci 2006), La narrativa italiana del Novecento (il Mulino 2011), ‘Quer ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili a summae erudite e disomogenee, e che possono...