Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] maestosa opera del Vocabolario degli Accademici della Crusca, primo grande vocabolario di una lingua moderna e modello per la lessicografia europea, che dal 2004 è pubblicato sul web nelle sue cinque edizioni (per immagini e con marcatura) con la ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] che lo rende un perfetto punto di partenza per poter tracciare delle riflessioni anche al di là della lessicografia. A fare notare le potenzialità multidisciplinari di AtLiTeG sono stati anche gli storici Lorenzo Tanzini e Matteo Provasi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] detto all’inizio, la breve carrellata deonomastica presentata in questo testo si deve esclusivamente a un lavoro di tipo lessicografico.Tuttavia, ampi margini di ricerca si aprono anche dal punto di vista delle inchieste sul terreno (reale, ma anche ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] incontri, seminari e congressi concernenti l’antichità classica. L’attività scientifica riguarda la storia della lingua greca, l’indagine filologico-letteraria di testi di poesia greca arcaica ed ellenistica, il teatro greco e la lessicografia greca. ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] del I libro delle Malattie per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia greca, il teatro attico, la figura del cuoco nella civiltà greca.Dal 2012 al 2015 è stato Coordinatore nazionale di ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] in greco e dal greco all’italiano, ed ha tradotto autori greci moderni in italiano. Si è occupata di lessicografia neogreca e del greco volgare a stampa nel ’500. Ha partecipato a convegni internazionali, coordina scambi con università straniere ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Castrato alla Pampateur». Nomi propri nel lessico gastronomico italiano, in: D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] al Ramadan’ e raki ‘grappa tipica’) che si sono inserite da secoli nell’area balcanica, già registrate dalla lessicografia italiana (dal turco bayram deriva l’italiano bailamme ‘confusione di gente e di voci’) e vengono ora rilanciate dalla ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] storiografia. L’evoluzione lessicaleTutto ciò propone, e forse impone, un’evoluzione lessicale. Ciò ha un riflesso nella lessicografia. Nel Vocabolario online della Treccani, prima di tutto si offre giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] Italiano, studiosa delle traduzioni italiane dei simbolisti francesi, della lingua epistolare dell’Otto-Novecento italiano e di lessicografia (si ricordino almeno Così vien poetando l’Ariosto, Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili a summae erudite e disomogenee, e che possono...