Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] automatica. È il frutto di un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che un lessicografo o una lessicografa decida di inserirlo per il suo valore soggettivo, né che tre persone in croce inizino a utilizzarlo. I neologismi ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] del lessema greco, ‘lontano’, ma rimanda al composto televisione.L’autrice estende l’indagine a due importanti raccolte lessicografiche del Settecento, il Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio Vallisneri e il Dizionario ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] su Flechia del 1992.Nella parte terza, degno di nota è il saggio di Luca Serianni dedicato agli exempla ficta nella lessicografia del secondo Ottocento, esempi presenti nei due dizionari sopra citati (GB e RF) che si influenzano a vicenda e nel Novo ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che ogni parola porta con sé, un racconto che, alla voce Metaforicità dei Prolegomena, Sanguineti definisce Forma breve in ambito lessicografico:Quello che mi importa è che il mito dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] p. VII).Nel 1993 presso la casa editrice Utet, ancora saldamente in mano alla famiglia Merlini, fervono due grandi imprese lessicografiche, con imponenti redazioni: la prima, il GDLI, è ben oltre la metà del suo percorso sotto la direzione di Giorgio ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Romana; Università degli Studi Roma Tre, 2008.D’Achille et al. 2012 = D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italia unita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università degli Studi Roma Tre. 28-29 ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] anormale, cap. 15).(3) Stando a “Google libri ricerca avanzata” la stringa univerbata , assente nella lessicografia, nel decennio 1990-1999 è peraltro discretamente documentata, apparendo in una trentina di testi, tra cui un ulteriore ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] maestosa opera del Vocabolario degli Accademici della Crusca, primo grande vocabolario di una lingua moderna e modello per la lessicografia europea, che dal 2004 è pubblicato sul web nelle sue cinque edizioni (per immagini e con marcatura) con la ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] che lo rende un perfetto punto di partenza per poter tracciare delle riflessioni anche al di là della lessicografia. A fare notare le potenzialità multidisciplinari di AtLiTeG sono stati anche gli storici Lorenzo Tanzini e Matteo Provasi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] detto all’inizio, la breve carrellata deonomastica presentata in questo testo si deve esclusivamente a un lavoro di tipo lessicografico.Tuttavia, ampi margini di ricerca si aprono anche dal punto di vista delle inchieste sul terreno (reale, ma anche ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili a summae erudite e disomogenee, e che possono...