• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [2637]
Storia [180]
Biografie [654]
Lingua [570]
Letteratura [328]
Arti visive [246]
Diritto [130]
Lessicologia e lessicografia [127]
Temi generali [123]
Lingue e dialetti nel mondo [112]
Religioni [99]

Islamismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Islamismo Gilles Kepel Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] -Ovest allo scontro tra Nord e Sud: un Sud a cui l'Islam fornirebbe una nuova forma d'identità, il lessico ideologico della mobilitazione e della lotta. Questo modo di vedere, largamente diffuso, consolida molti apriorismi; non tiene conto però del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ANTAGONISMO RADICALE – FRATELLI MUSULMANI – HOUARI BOUMEDIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

DELLA CESA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo Lionello Giorgio Boccia Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere. Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] D. una nuova organizzazione formale. Egli non disdegnava i vecchi moduli, specie nei primi lavori, ma ben presto il lessico e la sintassi decorativa mutarono. Le liste decorate si alternavano come prima a quelle lisce (che restavano polite o erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BOSSI – VINCENZO I GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , ma anche al «risorgimento economico» d’Italia); con l’Italia unita la parola fece il suo ingresso nel lessico storiografico, con la fondamentale Storia critica del Risorgimento italiano di Carlo Tivaroni, storico, ma anche combattente garibaldino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] tratta di testi in caratteri brahmi contenenti frammenti di traduzione d’opere buddhistiche e altri documenti, la cui lingua, fortemente penetrata di elementi indiani nel lessico, si rivela come un dialetto iranico nella fonetica e nella morfologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] difficile e controversa l'identificazione di termini greci, alcuni dei quali sono caduti in desuetudine o non sono rappresentati nel lessico a noi noto. Di pochi segni non è ancora definito il valore. La posizione del "miceneo" tra i dialetti greci ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] (m. 1160), culmine di una tradizione specificamente andalusa nella quale la forma poetica tradizionale si combina con ritmi e lessico tratti dalla poesia popolare; le Sessioni (Maqāmāt) dell'iracheno al-Ḥarīrī (m. 1122), esempio maggiore del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] soluzioni compositive e nuove tipologie civili e religiose capaci di rinnovare la produzione di architettura con forme e lessico costantemente oscillanti tra rinascita e invenzione dell’antico. Da opere fiorentine quali il portico dell’Ospedale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] di Erofilo, operante in Alessandria nella prima metà del III sec. a.C., diedero il via alla costruzione di lessici e commenti di testi ippocratici, verosimilmente sulla base delle copie esistenti nella biblioteca. Stando a Galeno, Bacchio di Tanagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] actorum del tirano-usurpador, in Gerion, 16 (1998), pp. 309-338; V. Neri, L’usurpatore come tiranno nel lessico politico della tarda antichità, in Usurpationen in der Spätantike. Akten des Kolloquiums «Staatsreich und Staatlichkeit», hrsg. von F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] il topos botanico secondo il quale il frutto sta per l'amore è diffusissimo, ma anche nell'ambito di un lessico triviale. Nel novero delle metafore inclinanti sul versante cortese rientra, ad esempio, l'immagine dell'innamorato preso come pesce all ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali