La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ampliamento d’orizzonte, la categoria storiografica dell’era costantiniana entra in questo modo a far parte del suo lessico e si rende necessaria alla sua analisi per un motivo intrinseco. Sarà pertanto anzitutto necessario qui esaminare le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] dell’alto Adriatico, i soli attorno ai quali è fiorita un’ampia mitistoria, ne rappresenterebbero un filone, con una forma del lessico che ha raggiunto lo stadio autonomo di etnico. A essi si deve una facies culturale tra le più importanti e meglio ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] L. Febvre e che si fonda sull'idea che le maniere di pensare di un'epoca dipendono dagli strumenti mentali (lessico, concetti, rappresentazioni) propri dell'epoca stessa. Il che significa tra l'altro che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] fatto assai raro, mentre il termine 'egemonia', proprio per la connessione ormai prevalente con la Weltpolitik e con il lessico delle relazioni internazionali, non è certo frequente. Nel 1909 Karl Kautsky, nel Weg zur Macht, ricorda che Engels ancora ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] luogo distinguere un significato ristretto della parola, che è quello degli storici, e uno più ampio, acquisito dal lessico politico. Per gli storici l'arco cronologico del giacobinismo è riconducibile al decennio 1789-99. I giacobini furono quei ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] gli sforzi di vari maestri, da Rufino a Simone di Tournai, da Paucapela a Uguccio da Pisa. Si formano qui un lessico e un quadro concettuale che in primo luogo, con Innocenzo III e Innocenzo IV, entrano nei documenti cruciali per la costruzione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un’autorità che da essa non emani espressamente». L’articolo testimonia un mutamento, da allora irreversibile (o quasi), del lessico politico: nazione diventa un lemma chiave di quel vocabolario. E non si colloca in uno spazio semantico laterale, ma ...
Leggi Tutto
VERRIO Flacco (Verrius Flaccus)
Marco Galdi
Figlio di liberto, visse sotto Augusto e Tiberio e fu uno dei più rinomati maestri di grammatica. Augusto gli affidò l'istruzione dei nipoti Gaio e Lucio. [...] 'opera. Servirono indubbiamente di fonte a Ovidio.
L'opera principale di Verrio Flacco, De verborum significatu, una specie di lessico, o opera glossografica in cui erano registrati tutti i vocaboli più oscuri con le loro accezioni, ed era passato in ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Dio» e la cui benevolenza esalta le Chiese e i fedeli di Cristo in tutto l’Oriente: è utilizzato un lessico che intenzionalmente lo presenta come un ‘Costantino persiano’ che mette fine agli anni di tormenti dei suoi predecessori, fino al punto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] successive (l'anglosassone corporation, che denota propriamente la persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la società per azioni, detta company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).