Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] pl-, fl-, cl- (chorar dal lat. plorare, chama da flamma, chave da clavem). Notevole inoltre la penetrazione nel lessico di voci coloniali.
La lingua letteraria è fondata sul gallego-portoghese della Lusitania settentrionale; formatasi verso la fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di una corrente ben definita. Dopo il 1918, il creacionismo di V. Huidobro nasce come tentativo di rinnovamento del lessico, di arricchimento della lirica con metafore e immagini inedite, aprendo la via alle numerose correnti d’avanguardia, quali il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dell’Eritrea. Nell’ambito della lingua tigrina si segnala lo sviluppo fortemente innovativo, in gran parte nel lessico e nella fraseologia, impresso d’autorità dai gruppi politici secessionisti dell’Eritrea, che hanno creato con impegno deciso ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , il putonghua, lingua per certi versi artificiale, basata sulla pronuncia del dialetto di Pechino, sul lessico del dialetto settentrionale e sulla struttura grammaticale della lingua consolidatasi nella produzione letteraria moderna. La scelta del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Muziekgeschiedenis, Utrecht 1982, pp. 126-33; L. Samama, Olanda, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti. Il Lessico, iii, Torino 1984, pp. 387-91; W. Elders, Composers of the Low Countries, Oxford 1991.
Cinema. - Solamente due ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Beauty (L. Aisemberg, J. Rey Pastor, 1955), nella ricerca di una lucida analisi di elementi formali individuali si attiene al lessico formale della casa Schroeder di Rietveld. La chiesa Nuestra Señora de Fatima a Martínez (C. Caveri, E. Ellis, 1957 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] , Montevideo 1980, pp. 128 ss.; G. Béhague, Uruguay, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Il Lessico, iv, Torino 1984, pp. 655-56.
Cinema. - Una modesta attività pionieristica si sviluppò, sul finire del 19° secolo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] un monolitico substrato classico.
Non mancano comunque esempi originali, di autentica attualità pur nella faticosa elaborazione di un lessico nazionale ancora in corso di formazione, come il centro culturale di Troms (1984), di J. Kristoffersen, il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dato che fanno atto di sottomissione già ora che è stato appena cominciato24.
Il brano si adatta presumibilmente al lessico ufficiale solitamente utilizzato per questo tipo di eventi. Il ponte è dunque considerato un’abile trovata strategica, oltre a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] hrsg. von K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 277-289.
2 L’iscrizione, a motivo del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento del suo adventus. La questione è ben riassunta in ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).