Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non se ne conosce dunque la lingua. Tuttavia nella toponomastica in lingua greca della G. e delle isole dell’Egeo e nel lessico greco da tempo è stato individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più antico lessico semitico comune. Il periodo protostorico, con la creazione della civiltà urbana, vede manifestarsi profonde differenze culturali tra ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] primaria della 111 pers. sing. media è -to(i) come in arcadecipriota e non -tai come nel resto del greco.
Parte del lessico rimane oscura; ciò è dovuto non solo alla preponderanza di nomi propri che, a parte alcune eccezioni (per es. e-te-wo-ke ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ˈmɔvərə] «cerchiamo di muoverci», [nun mə ˈfirə ˈkːju e tə warˈda] «non ce la faccio più a guardarti».
2.2.14Nel lessico, è da notare in molte zone la persistenza di antiche parole prelatine (osche), latine o greche, come, ad es., [ˈpjeʃkə, pəˈʃkon ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] e l’altro correnti in zona genovese; o odor da fumo («di fumo»), normale a Venezia come a Padova.
L’esemplificazione dal lessico potrebbe essere molto ricca. Sono ➔ geosinonimi noti ora e adesso (eventualmente mo’), dopodomani e doman(i) l’altro, e l ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] l’incomunicabilità, una lingua inventata, ma persegue per iscritto scelte di genere e di stile, a partire da morfologia, fonetica, lessico e sintassi di una varietà reale, usata in genere solo nella comunicazione parlata. Per questa via, anche se con ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] ) è il più prossimo alle varietà di apprendimento di L2. Rilevato in Argentina negli anni 1880-1950, è costituito da lessico spagnolo inserito in una morfosintassi italiana, in forme adattate alla fonologia italiana: per es., vieco < spagn. viejo ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] nel Canton Ticino, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Pandolfi, Elena M. (2009), LIPSI. Lessico di frequenza dell’italiano parlato nella Svizzera italiana, Bellinzona, Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] lingua degli economisti italiani del Settecento, «Lingua nostra» 8, pp. 108-112.
Finoli, Anna Maria (1948), Note sul lessico degli economisti del Settecento, «Lingua nostra» 9, pp. 67-71.
Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in Europa. Esperienze ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] di coda, anche in fine parola (per es., ambivalente, tram, abdicare, sub).
L’analisi di materiali del corpus LIP (Lessico di frequenza dell’italiano parlato), registrati nella città di Roma (Chiari & Castagna 2005), permette di fare alcune ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).