Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] lavori, da una ricostruzione ricca di richiami alla dottrina e alla giurisprudenza di antico regime (ci sono – scrive riprendendo un lessico tutto medievale – servigi «che si prestano più al fondo che alla persona», p. 195), alle gerarchie familiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] un ulteriore strumento sconosciuto al diritto romano: la tutela dell’adempimento attraverso la condanna per equivalente. Nel lessico del giurista romano, l’id quod interest è un parametro per la quantificazione del risarcimento da fatto illecito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rapidamente soffermarsi.
Prima conseguenza: il diritto sociale, che pure rimase un’espressione ampiamente circolante nel lessico totalitario, non poteva designare il diritto delle organizzazioni sociali, il diritto che esse erano legittimate a ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] al caso Uber. La sentenza ha qualificato due autisti di Uber non come liberi professionisti (self-employed, secondo il lessico anglosassone), ma come worker (categoria intermedia che attribuisce il diritto al salario minimo nazionale e, tra le altre ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] riforma fallimentare (d.lgs. 12.9.2007, n. 169) introduce al co. 2, una ‘precisazione’ – secondo il lessico prescelto dalla relazione d’accompagnamento – che connette la valutazione del bene a ‘valori di mercato’. Alla singolare qualificazione di ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] . con il parere reso sullo schema di decreto legislativo in data 26 luglio 2012, stanti – secondo il lessico della relazione, cit. – «le criticità che, istituzionalmente, presenta il modulo organizzativo ‘sezione distaccata del tribunale ordinario’ e ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] a un’imposta forfettaria, da cui è derivato l’impiego del nomen Flat tax per stranieri. La comunanza di lessico, e in ogni caso la natura appunto forfettaria dell’imposta, hanno immediatamente portato a compulsare il dibattito che negli ultimi ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dei linguaggio giuridico, fino a foggiare termini e locuzioni nuove che in qualche caso hanno avuto una fortuna duratura nel lessico dei giuristi. Basta ricordare tra tutti il termine "fattispecie", usato per la prima volta nel Corso del 1929, e ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] del bene o della sua quota di proprietà».
La difficoltà di inquadramento dell’istituto è determinata dal lessico del legislatore che indicando una rinuncia volontaria al diritto di proprietà, sembra affermare la natura negoziale della cessione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] an urban ideology at Florence c. 1250-1450, in Transactions of the Royal HistoricalSociety, s. 5, XXIII (1973), p. 127; S.Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1973, p. 198 n. 6; M.Palma, La mano di L. di C. il Vecchio nel Laurenziano S ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).