Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] anni a venire68.
Note
1 G. Spinosa, Έκκλεσία – secta – ordo nel cristianesimo dei primi secoli: una riflessione sul lessico, in I movimenti nella storia del cristianesimo. Caratteristiche - variazioni - continuità, a cura di G. Alberigo, M. Faggioli ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , mentre la voce megalopoli suona ormai in certo modo generica, se non desueta. Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato, specchio di un dibattito scientifico ancora in corso (e a tratti confuso), procederemo in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] del corpo o delle sue parti forniscono l'alfabeto e il lessico delle emozioni, in quella zona di frontiera tra la consapevolezza le lettere di questo alfabeto o le parole di questo lessico? Secondo lo psicologo inglese M. Argyle, oltre agli aspetti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] successive (l'anglosassone corporation, che denota propriamente la persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la società per azioni, detta company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] termini peculiari, come muš, buru5, uḫ; altro caso è quello dei composti con ur-, che designano canidi e felini. Il lessico semitico non ha questo tratto, preferendo la proliferazione dei nomi specifici, anche se a volte (come nel caso dei nomi dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari 1988, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storia del diritto di famiglia in Italia, cit., p. 137.
14 C. Dau Novelli, Le trasformazioni della famiglia, in L’Italia ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e così via. Per far fronte all’istanza argomentativa non basta l’ordinato, scolastico procedere del discorso. Occorre anche un lessico, e in volgare. Ed ecco fra’ Giordano spiegare che «mansuetudine non è nome volgare, ma litterale, e questo nome non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] era la filosofia, per la quale non dimostrava comprensione alcuna. La sua pungente critica è contenuta nell'introduzione al lessico filosofico, che egli aggiunse alla seconda versione della sua traduzione. Al-Ḥarīzī aveva anch'egli arricchito la sua ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] di Don Profondo nel Viaggio a Reims di Rossini) e lo sfoggio di parole non letterarie, dai tecnicismi ai gergalismi al lessico della quotidianità:
sarà zeppo e contornato
di memorie e petizioni,
di galline, di sturioni,
di bottiglie, di broccati,
di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] , economica e simbolica tra le generazioni.
2.
La famiglia come trama fra le generazioni
La parentela è anzitutto un lessico, le prime parole che ogni bambino impara. Presso ogni società l'insieme dei termini di parentela delimita il campo sociale ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).