L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] (c) a est la presenza delle vocali [ø]/[y]: [føk] «fuoco», [dyr] «duro» ~ ven. [ˈfogo], [ˈduro].
Anche nel lessico pochissime sono le parole esclusivamente lombarde: tra queste, sciatt (sat nei dialetti orientali) «rospo», la cui diffusione delimita ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] termini per «sì» e «no» (gr. mod. óchi [ˈɔçi] e ne [nɛ]), in griko rispettivamente ùmme e deje / dènghie.
Per il lessico comune a queste parlate e ai dialetti romanzi sono state segnalate voci di antica origine (diretta o mediata dal latino) presenti ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] palatale della l mouillée del francese parigino: [faˈmiʎə] «famiglia» in luogo del francese standard [faˈmij].
Il lessico si è rivelato sensibile non solo all’influsso sostratico dei dialetti provenzali e francoprovenzali, ma anche all’apporto ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] ad es., i casi di chintana «vicoletto» e carrùggiu «vicolo» o del tipo garbo «cavo d’albero». Per il resto il lessico dei dialetti gallo-italici conserva da un lato tratti genericamente settentrionali o di area nord-occidentale (ad es., il tipo testa ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] traduzione automatica, iniziata negli anni Cinquanta del XX secolo e basata su regole di traduzione (che si servivano di lessici bilingui e di una sintassi), non portò a risultati soddisfacenti, la TAC immagazzina per il traduttore umano la soluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non se ne conosce dunque la lingua. Tuttavia nella toponomastica in lingua greca della G. e delle isole dell’Egeo e nel lessico greco da tempo è stato individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più antico lessico semitico comune. Il periodo protostorico, con la creazione della civiltà urbana, vede manifestarsi profonde differenze culturali tra ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ˈmɔvərə] «cerchiamo di muoverci», [nun mə ˈfirə ˈkːju e tə warˈda] «non ce la faccio più a guardarti».
2.2.14Nel lessico, è da notare in molte zone la persistenza di antiche parole prelatine (osche), latine o greche, come, ad es., [ˈpjeʃkə, pəˈʃkon ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] l’incomunicabilità, una lingua inventata, ma persegue per iscritto scelte di genere e di stile, a partire da morfologia, fonetica, lessico e sintassi di una varietà reale, usata in genere solo nella comunicazione parlata. Per questa via, anche se con ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] nel Canton Ticino, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Pandolfi, Elena M. (2009), LIPSI. Lessico di frequenza dell’italiano parlato nella Svizzera italiana, Bellinzona, Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).