• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [354]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [8]
Comunicazione [3]
Musica [1]
Grammatica [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Medicina narrativa, perché il paziente è una persona che (si) racconta

Lingua italiana (2019)

di Claudio Cartoni* In accordo con la definizione contenuta nel Lessico del XXI secolo della Treccani, «la medicina narrativa è una metodologia che stimola la narrazione, da parte del paziente, del proprio [...] stato di malattia, nell’intento di dare sen ... Leggi Tutto

De Mauro: una nuova percezione del lessico

Lingua italiana (2017)

A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben noto i motivi di interesse che ... Leggi Tutto

La Chiesa e il nuovo lessico dell’affettività

Lingua italiana (2017)

di Rita Librandi* La sempre più diffusa incapacità di leggere i simboli della storia cristiana e cattolica che ancora ci appartiene non dipende soltanto dalla laicizzazione delle società occidentali, spesso alla base di scelte religiose più consapev ... Leggi Tutto

Le parole cantate di Paolo Conte: l’incompatibilità coesa

Lingua italiana (2016)

Trattare in modo esauriente il lessico usato da Paolo Conte nei suoi testi richiederebbe un’indagine chirurgica e ossessiva, che consentisse di dipanare una matassa intessuta in ormai più di 40 anni di [...] carriera. Sennonché, quest’opera unitaria è pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se il politico sbrocca e il giornalista sbarella

Lingua italiana (2012)

Il lessico scherzoso e andante, spesso allegramente turpiloquente, è ormai alla portata di tutti, perfino di titolati ministri “tecnici” come Corrado Clini, ministro dell'Ambiente, della tutela del territorio [...] e del mare. Clini, visitando il Solar co ... Leggi Tutto

Definibili sensazioni: il lessico cromatico di D’Annunzio prosatore

Lingua italiana (2011)

di Stefania Penasa*All’interno della ricerca linguistica di Gabriele D’Annunzio, costantemente tesa alla riscoperta di significati ad accezioni nuove o cadute in disuso, il lessico cromatico svolge un [...] ruolo fondamentale. La necessaria coesistenza tr ... Leggi Tutto

Giuseppe Garibaldi: il lessico infiammato

Lingua italiana (2011)

di Alberto D’Alfonso*Giuseppe Garibaldi è sicuramente il personaggio più popolare del nostro Risorgimento, grazie al fascino della sua vita avventurosa e all’indubbia eccezionalità delle sue imprese; una figura che ha da sempre suscitato grande inte ... Leggi Tutto

Amori onirici: il lessico

Lingua italiana (2010)

di Valeria Della Valle*Ogni anno, analizzando gli aspetti linguistici dei testi delle canzoni del Festival di Sanremo, si fa dell’ironia sulle prevedibili rime cuore/amore e sul lessico fatto di lacrime, [...] passioni e trottolini vari.Ho fatto un sogno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Narrativa contemporanea, la punteggiatura impaziente

Lingua italiana (2010)

di Elisa Tonani*Se in generale esiste una sorta di corrispondenza tra le forme linguistiche (sintassi, lessico) e l’uso della punteggiatura, tanto più si può osservare nella narrativa recente, dove tutti [...] gli ingredienti dello stile sembrano converge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La lingua dei giornali italiani

Lingua italiana (2010)

di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali