PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pfister, M., Schweickard, W., Lessico etimologico italiano (LEI), Wiesbaden, Reichert Verlag,1979-in corso.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ed influenzandola, attraverso un processo di osmosi della parola dentro e fuori lo schermo, o riproducendone semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso il mezzo televisivo si è anche perseguito il fine didattico di analizzare la lingua in ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] triangolo pseudo-medievale resiste: è sedimentato nell'immaginario di ciascuno di noi, quindi pure nei mass media e nel lessico comune. Capita perché questo e altri cliché “medievali” trovano terreno fertile nelle scuole di ogni ordine e grado ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori, 2017.Id., L’eredità latina nel lessico italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Id., Lo latino è perpetuo. Parole attuali di una lingua antica, Roma ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] concettuale di queste forme relazionali. I termini più antichi, monogamia e poligamia, sono ancorati al lessico greco del matrimonio (gamos), riflettendo la centralità storica di questa istituzione nella definizione delle strutture familiari ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] mai andate via dall’immaginario di tutti noi. Biblio/sitografiaBanti, A.M., Fiorino, V., Sorba, C., (ed.), Lessico della storia culturale, Bari, Laterza, 2023.Brando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] (pp. 212-216)Un’imprecazione diventa Fasulo; un participio diventa Spampinato; un verbo diventa Moro. Nel passaggio dal lessico comune a quello proprio si realizzano la strategia difensiva di Bovara e il conseguimento della sua libertà.Il fantasma ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] »). Da ultimo, si invita a un «uso didatticamente utile dei sinonimi» (p. 212), al fine di arricchire il lessico astratto, distinguere le sfumature di significato, «sviluppare la proprietas» (p. 216).In chiosa alla lettura di questa approfondita ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] venirci in soccorso. È vero che i tempi sono cambiati, e che oggi cambiano con particolare velocità (e coi tempi i lessici), ma diceva Roberto Calasso in suo intervento alla Scuola per librai, nel 2019, che «le cose essenziali hanno una strana ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] l’odonimia italiana post-unitaria, Perugia è forse il primo caso di enciclopedia odonimica generale, dove trovano posto anche le voci del lessico e non solo i personaggi meritori. Ma c’è di più. Perché una lunghissima lista di nomi moderni (ma non ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...