Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] Falcoz, Milloz, Neyroz, Nieroz, Peccoz, Petroz, Quendoz, Rollandoz, Savioz con -oz. Perché alcuni cognomi hanno due -i finali?Come nel lessico, il plurale di -io è -ii, con la prima -i- portatrice di accento tonico. Si vedano i toscani Badii, Maffii ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] È plausibile che l’alterazione, specie in epoca medievale, non rivestisse in onomastica lo stesso ruolo che ha oggi nel lessico: un Albertino, un Albertone, un Albertuccio e un Albertazzo potevano essere così chiamati solo per distinguersi l’uno dall ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] » (non di rado la “testa coronata” ha dato invece spunto a denominazioni popolari e scherzose, poi affermatesi nel lessico monetale, come capellone, parruccone e, soprattutto, testone). Ma in tanti casi il processo deonomastico è stato evidentemente ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] numero dei deonimici italiani provenienti dal mondo ispanofono è cresciuto in modo considerevole in molti settori del lessico, a cominciare da quello politico, dove troviamo diversi sostantivi e aggettivi formati, soprattutto per mezzo dei suffissi ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] vezzeggiativo di albo, ovvero la denominazione “storica” delle pubblicazioni a fumetti. Ma dal passato e dall’uso affettivo del lessico è un attimo tornare al presente anglofilo e tecnico, se un ragazzino in un padiglione poco lontano, di fronte a ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] diversità biologica. Man mano la parola è entrata nel lessico scientifico. Fino ad un uso più consapevole, a settembre interazione tra esseri umani e ambiente in contesti cittadini; nel Lessico del XXI secolo di Treccani.it la locuzione è comparsa ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] neutralista del deputato socialdemocratico tedesco Albert Südekum [1871-1944]). Prima o dopo?La comparsa di una parola nel lessico di una lingua non risulta sempre in linea con la recenziorità del suo referente: secondo i repertori lessicografici ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América, Berlin/Boston, de Gruyter, 2021, 339-358.LEI = Lessico etimologico italiano, fondato da Max Pfister, diretto da Elton Prifti e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979-.Lo Cascio, V ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] non essere adeguato al proprio ruolo. Questa, ecco, è la vera preoccupazione, ovvero che individui carichi, asfissiati da un lessico che non riescono a parlare ma solo a registrare nei documenti, arrivino a scaricare questo patire sull’unica figura ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , G., Decameron, 2 voll., Branca V. (ed.), Torino, Einaudi, 1980.DLE = Boggione, V., Casalegno, G., Dizionario del lessico erotico, Torino, UTET, 2004.Ferrero 1991 = Ferrero, E., Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi¸ Milano ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...