• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [8]
Comunicazione [3]
Musica [1]
Grammatica [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Dalla Magliana al GRADIT

Lingua italiana (2022)

Il Vocabolario di baseIl «vocabolario di base» è stata una delle grandi invenzioni scientifiche di Tullio De Mauro. Il concetto è presto spiegato. Si tratta di un nucleo di lessico – presente, ma ovviamente [...] diverso per contenuto e numerosità, in ogn ... Leggi Tutto

Liquid Business: nuovi orizzonti lessico-semantici

Lingua italiana (2021)

Abracadabra è una delle rare parole condivisa da moltissime lingue del mondo, dalla Bulgaria al Giappone. Termine dalla storia antica, pare sia riconducibile all’aramaico Avrah kaDabra, che letteralmente significa ‘creerò come parlo’ ovvero ‘creo ci ... Leggi Tutto

Chiedici la parola. I repertori lessicografici come filtro del lessico montaliano *

Lingua italiana (2021)

le parole sono di tutti e invano si celano nei dizionari perché c’è sempre il marrano che dissotterra i tartufi più puzzolenti e più rari; le parole dopo un’eterna attesa rinunziano alla speranza di essere pronunziate una volta per tutte e poi morir ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] indica la ormai avvenuta proiezione nell’universo sapienziale.Il modo di dire gode inoltre di consistente fortuna nel lessico giornalistico: sono circa 500 le attestazioni nell’ultimo ventennio nella banca dati di «Repubblica»; meno frequente l’uso ... Leggi Tutto

L’«archeologia musicale» della Scatola nera

Lingua italiana (2021)

Questione di lessico (e contaminazione) Negli ultimi anni il panorama musicale italiano, soprattutto pop e indie (o itpop), ha vantato uno spettro ampio di nuove espressioni e un lessico variegato, ricco [...] di anglismi e gergalismi, che ha fotografato ... Leggi Tutto

Cacciavite

Lingua italiana (2021)

Il discorso con cui Enrico Letta il 14 marzo 2021 ha accettato la segreteria del Partito Democratico non è caratterizzato da un lessico particolarmente interessante. Secondo un giudizio a caldo del direttore [...] del «Foglio» Guido Cerasa, affidato a un ... Leggi Tutto

Bugiardino

Lingua italiana (2021)

Una parola, durante la seconda metà del Novecento, si è insinuata in dosi omeopatiche nel linguaggio degli organi di informazione italiani. Per poi dilagare non solo tra i giornalisti, ma anche, forse [...] grazie a questi ultimi, nel lessico comune degli ... Leggi Tutto

Il burocratese

Lingua italiana (2021)

di Michele A. Cortelazzo* È almeno dal 1979 che il lessico italiano si è arricchito di una parola, burocratese, che indica, con una connotazione palesemente dispregiativa, “il linguaggio inutilmente complicato [...] ed ermetico in uso nella pubblica ammin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole giuste

Lingua italiana (2021)

Words are windows, or they’re walls. Marshall B. Rosenberg A mo’ di premessa. Lingua e diritto In questo ciclo di interventi, Il diritto da vicino: parole (giuridiche) per un anno, che si snoderà in dodici [...] puntate fino alla fine del 2021, il lessico ... Leggi Tutto

Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo

Lingua italiana (2020)

Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeoSi terrà a Roma il 29 e il 30 gennaio il convegno “Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo”. Al [...] convegno partecipa, tra gli altri, Paolo D'Achil ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali