Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] percorsi straordinari all'interno delle pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia stato il contributo di Dante al lessico italiano. Nel libro non c'è un Indice dei nomi, ma se abbiamo comprato il libro in versione e-book possiamo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] le parole ereditarie sono 1.305 (24%) (le altre componenti sono 2.770, il 50%). Anche per questa sezione del lessico, i secoli maggiormente rappresentati sono il XIII e il XIV. Deonimici derivati dal latino: un excursus attraverso i secoliTra i ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] fondo latino (casa, giorno, dire, p. 185), va aggiunto il gruppo delle parole sopravvissute nella trafila dotta, attinte cioè al lessico per via dotta, tramite i testi scritti (su queste parole l’autore rinvia più ampiamente al cap. 9). Si fa cenno ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] di Davide Van der Sfroos nel 2011). L’analisi testuale: tra figure retoriche e strutture sintatticheSe l’analisi del lessico non consente di rintracciare elementi di grande originalità, l’aspetto testuale è più ricco di spunti e consente qualche ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] alla nostra: come vedremo, molto spesso, le due vesti coesistono. E non solo. Tanti detoponimici ed etnici…Nella fetta di lessico che si è deciso di sottoporre ad analisi, non stupisce che la lingua d’Oltralpe faccia la parte del leone (Frosini ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dall’Italia verso l’America (o viceversa?)I deonimici o i nomi importati direttamente dall’Italia che abbiano dato luogo a lessico comune nell’AE e nel CE non sono sempre facili da individuare. La mediazione del BE e la creazione “autoctona” di ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di Bologna) propone esempi delle parole di origine estera che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo campo. Francesca Fusco (Università di Padova) si dedica alla diffusione e al radicamento del termine greenwashing ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] dal 1929 in poi: si può supporre che sia stato accompagnato da un analogo fenomeno su altri organi di stampa e nel lessico comune.Quali sono le ragioni di quest’ultimo aumento nell’utilizzo del deonimico? Presumibilmente l’arrivo di una versione dell ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] tradizionale per gli omonimi santi. La loro fortuna porta con sé il germe di un successivo scadimento, che emerge nel lessico e nei modi di dire: in piem. l’espressione Peder lofi (lett. ‘Pietro debole’) viene rivolta scherzosamente a una «persona ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] : «Né essendo li quattro né io iurisperito, si accordamo di domandare, sopra questo dubbio, consiglio». Giovine: «esperto di diritto». Lessico militare: condotta: «non ne farò altro contratto finché non ho novo aviso da vostra ex.tia, salvo ch’io ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...