• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [8]
Comunicazione [3]
Musica [1]
Grammatica [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Un uomo pieno di morte

Lingua italiana (2023)

Un uomo pieno di morte Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al suo orizzonte d’attesa.Naturalmente notevole lo scavo nel lessico: si va da cultismi come sassifraga (il capelvenere, cui i Romani attribuivano la virtù di frantumare i calcoli renali ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] esame i diversi ambiti linguistici in cui prende forma il discorso purista: l'ortografia, la grammatica e la sintassi, il lessico e lo stile. Come da tradizione francese, inoltre, un intero capitolo è dedicato al "capitale linguistico" e ai modi di ... Leggi Tutto

Parlare di storia nell’arena del web

Lingua italiana (2023)

Qual è il lessico con cui si scrive e si parla di storia? Qual è, anche a livello semantico e sociolinguistico, il significato delle espressioni utilizzate? Di primo acchito vengono in mente gli argomenti [...] usati da coloro che se ne occupano in modo s ... Leggi Tutto

Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi

Lingua italiana (2023)

I cognomi trasparenti, quelli cioè di chiaro significato perché corrispondono a voci del lessico registrate in qualsiasi dizionario (Bianchi, Fabbri, Mancini, Scarpa, Cavallo, Falco, ecc.), possono avere [...] un significato figurato, dovuto all’espansion ... Leggi Tutto

DEantrOpoNIMICI per derivazione (e per altri meccanismi formativi)

Lingua italiana (2023)

Tra i processi alla base del passaggio da nome proprio a nome comune, rivestono particolare importanza i meccanismi di formazione delle parole, e soprattutto la suffissazione, che rappresenta la fonte [...] principale di accrescimento del lessico italiano. ... Leggi Tutto

Le parole di Boccaccio: il VocaBO digitale in rete

Lingua italiana (2023)

Il VocaBO si presenterà come il primo lavoro sistematico e completo sul lessico dell’opera di Giovanni Boccaccio, un vocabolario digitale disponibile in rete e universalmente consultabile. Gli enti promotori [...] sono l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] con l’obiettivo di migliorarne il posizionamento sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, quindi la visibilità», Lessico del XXI Secolo, Treccani.it) sono nate nuove professionalità. Google però provvede a periodici cambi di algoritmo, che ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] nel modo di rappresentare la donna attraverso l’uso della lingua? A quanto pare pesa ancora molto. Infatti, come vedremo, quelli che chiamiamo confidenzialmente tiggì hanno molta strada da fare – nonostante ... Leggi Tutto

Net-war, una guerra di parole nell’informazione sulla guerra

Lingua italiana (2023)

Vivere geograficamente lontano da una guerra non significa esserne estranei. Il conflitto russo-ucraino ce lo ricorda ogni giorno. Il nostro stesso lessico, con le parole che scegliamo o adottiamo di sana [...] pianta, lo dimostra. «Anche se voi vi credet ... Leggi Tutto

Giacchette nere e cartellini gialli, giacchette gialle e cartellini rossi

Lingua italiana (2023)

Giacchette nere e cartellini gialli, giacchette gialle e cartellini rossi In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] calciatori. Strappi e stiramenti: ormai anche il flessore, il crociato, i gemelli per non dire del menisco, sono parte del lessico comune e condiviso. L’unico interrogativo è: quando tornerà in campo la vittima? Oltre ai banali ed effimeri crampi, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali