«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , e un po’ ovunque si promuovono guerre di vario genere per debellarla, il termine analfabetismo inizia a entrare nel lessico comune» (p. 72).Bisognerà comunque aspettare il 1912, con l’«approvazione della legge n. 666 […] per vedere esteso per ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] dagli omoplati in evidenza», Longhi 1927: 103).Al lessico della botanica e dell’entomologia afferiscono invece rizopode ( , Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi, Milano, FrancoAngeli, 2022. Immagine: Battesimo ...
Leggi Tutto
AntipastoLa storia del lessico gastronomico italiano è eccezionalmente ricca, variegata e da qualche tempo anche frequentata dagli storici della lingua: tra i progetti in corso sul tema spicca l’Atlante [...] della lingua e dei testi della cultura gastron ...
Leggi Tutto
Dovrebbe essere universalmente riconosciuto, e non è del tutto, che l’opera di Carlo Emilio Gadda, di cui è appena scoccato il cinquantesimo anniversario della scomparsa (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) si pone come inno alla lingua ...
Leggi Tutto
All’origine dei marchiUna premessa terminologica: accanto al marchio aziendale (marchionimo principale), si parla di marchio di linea o di famiglia relativo a un gruppo di prodotti e di marchio individuale per il singolo prodotto; si veda il caso di ...
Leggi Tutto
Spesso si trascura una differenza fondamentale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, sul versante della formazione culturale e politica: il dittatore italiano era in origine un giornalista formatosi nell’eterogeneo alveo del socialismo europeo, di cu ...
Leggi Tutto
“C’era una volta...”. Così iniziavano ed iniziano tutte le favole che si continuano a raccontare ai bambini. La favola che si sta per raccontare in questa sede, però, non ha niente di bello e differisce dalle altre anche per l’incipit: “c’erano una ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] che è stato.Nelle sue ricerche ha evidenziato come il Pci degli anni ’80 fosse diverso da quello degli anni ’50, anche nel lessico usato dalla sua stampa e dal suo apparato. In che senso?Il partito si è trasformato come struttura e negli elementi ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , tantissimi, ma parecchi resteranno nell’uso del critico, se l’argomento si presta: indietro, per così dire, non si torna.Questo lessico, però, non è bon à tout faire, e il saggio su Piero del 1927, che Longhi non amava particolarmente, ne offre una ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , powhatan (indigeni della Virginia statunitense), arrernte (aborigeni australiani), oltre che personaggi di Ghiaccio nove di Kurt Vonnegut.Il lessico medico è fra i più ricchi anche sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...