Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Colussi, Immagini; Carlo Enrico Roggia, Intensificazione; Paolo Squillacioti, Italiano antico; Vittorio Coletti, Lessico; Paolo Zublena, Lessico scientifico; Sergio Bozzola, Nomi di persona; Elisa Tonani, Punteggiatura; Mariarosa Bricchi, Riflessioni ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] da giornalista d'epoca, sul modo in cui i social network controllano / limitano / discriminano la libertà di espressione e il lessico usati nella piazza (virtuale, ma ormai mica tanto) più grande del mondo (sulla base di algoritmi – in apparenza non ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] Dobbiamo guardarci dal fuoco amico di una tendenza che nel voler dare valore alle donne le omologa in un lessico esiguo e ricorrente, quasi automatico: ribelle, forte, determinata, coraggiosa. Oltre a suonare tanto virago – con le implicazioni che ne ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] non sappiamo la provenienza ma che possiamo considerare rappresentativo di un livello di conoscenza dell’italiano pre-A1. Il lessico in questa fase è fondamentale per esprimere anche in maniera rudimentale dei messaggi e in effetti riusciamo a capire ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] Bonaria, Catena, Belvedere ecc. b) il toponimo o voce di lessico funge da base per formare un alterato: Lauretana, Viggianella, Rocchina, Castellina ecc. c) il toponimo o voce di lessico subisce un metaplasmo, viene adattato al femminile con -a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-vini Derivazione3. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] cui il termine è stato usato dai politici italiani (la cui preoccupazione di apparire “autentici” è comprensibile). Nel lessico parlamentare (dalla Banca dati Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura dell’Accademia della Crusca) risulta che ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , nel buio e burrascoso XXI secolo, siamo ancor più “medievali” di quanto potremmo sospettare: in molti campi, lessico incluso. Bibliografia e sitografiaLuciano Allegra, Il paradigma delle «Annales», in Introduzione all’uso delle riviste storiche, a ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...