Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] . di E. Risso, Milano, Feltrinelli, 2021. Immagine: Il poeta e critico Edoardo Sanguineti ad una conferenza a Genova su lessico e pubblicazioni Open Source Crediti immagine: Twice25 & Rinina25, CC BY-SA 2.5 Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° Supplemento del Lessico Universale Italiano, 1998; Vocabolario “Conciso” della Lingua Italiana, 1998; VI Appendice della Enciclopedia Italiana, 2000; Dizionario ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] e siti consultatiBordone, M., L’invenzione del boomer, Milano, Utet, 2023.Cortelazzo, M. A., Una nuova fase della storia del lessico giovanile, in Accademia della Crusca, L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, Nesi, A. (ed.), Firenze ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] casi, si mantiene un tono vicino all’odierna sensibilità; esemplare l’incipit, che sceglie una soluzione modernizzante per lessico e ordine delle parole: «Aeneadum genetrix, hominum divomuqe voluptas» > «Madre dei Romani [anziché “Eneidi”, i figli di ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] gerarchizzazione e qualificazione delle fonti (primarie; collaterali) per poter stabilire una base testuale su cui indagare […] il lessico [della lingua del cibo]» (Frosini e Lubello, 2023, p. 14). Questo lavoro risulta dunque innervato da una ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] da una periferia tumultuosa. A livello stilistico, appare la strategia della frammentazione di elementi specifici del lessico in monosillabi e la reiterazione dell’ultima sillaba, costruzioni che creano un effetto da solfeggio ritmico: «Fuori ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta al lessico utilizzato e al ruolo svolto dalle donne, interveniva spesso offrendo spunti di riflessione interessanti e richiedendo una lettura più ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] del carcere deve essere il più possibile simile a quella esterna e questa “assimilazione" deve comprendere anche il lessico». Invece, proseguiva l’alto magistrato,i termini attualmente utilizzati nelle carceri riferiti ai detenuti sono spesso avulsi ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ).-one, accrescitivo per eccellenza, ma...Anche -one risulta nel novero dei suffissi più frequenti tanto nel lessico quanto nell’onomastica con funzione eminentemente accrescitiva; tale funzione potrebbe avere origine proprio nell’onomastica, ovvero ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , 1991, pp. 73-97.Porceddu, M. L., L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e il suo tempo. Contesto, lessico e ideologia, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2023.Pretagostini, R., Gli inurbati in Atene durante la guerra archidamica nelle commedie ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...