Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] verso l'Europa: e-learning, testing, portfolio delle lingue, Padova, Cleup, 2006.Maria G. Lo Duca, Ivana Fratter, Il lessico possibile. Strategie lessicali e insegnamento dell'italiano come L2, Roma, Aracne, 2008.Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Tancredi, ecc.). I cognomi uscenti in -ante corrispondono a participi presenti indicanti un’azione?Non sempre. Nel lessico la desinenza del participio presente dei verbi in -are forma aggettivi e sostantivi deverbali (abitante, amante, calzante ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] , le vite si trasformano, l’amore finisce e le ossessioni ci travolgono. Maria Grazia Calandrone, servendosi del suo lessico, scava in profondità, arriva alle radici di questa storia, esamina il contesto storico in cui hanno attecchito (Luciana ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ? Io grido. E voi come mi rispondete? Pronti!Come si può notare, anche da questi pochi passaggi, intrisi di lessico bellico, d’Annunzio vedeva nella pratica del «giuoco» calcio una metafora della vita (e della guerra), occasione di scontro agonico ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , in una prosa numerosa e sapiente eppure “smarginata”, arrabbiata, insofferente alla noia, alla gabbia della sintassi e del lessico a volte improntato al parlato giovanile, altre altezzoso e così lontano dal gergo dei coetanei, come se Saviane ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] di significato e rivelatrici di verità. L’aggettivo dilettoso, per esempio, il cui uso è ampiamente testato nel lessico dell’epoca, rimanda, quasi esclusivamente, ad una dimensione prettamente intellettuale e spirituale. Virgilio, con la premura di ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] . Alessandria, Edizioni dell’Orso 2022. Immagine: Il poeta e critico Edoardo Sanguineti ad una conferenza a Genova su lessico e pubblicazioni Open Source Crediti immagine: Twice25 & Rinina25, CC BY-SA 2.5 Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] una climax ascendente che prima instilla il dubbio di un imminente sconvolgimento, e poi scaglia violento il danno con un lessico che non esita ad avvicinarsi al campo semantico della morte e delle tenebre. Il poeta, disceso nell’occhio del ciclone ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] traduttive di Darghmouni e Piccolo restituiscono un contesto felicemente composito. Il dimensionamento del registro verbale in un lessico piano, libero da oscurità interpretative, è connesso dalle due studiose a un tratto espressivo dalla sfumatura ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] anche ‘illustre’) di Sinfonia («come un chiaro di luna sceso, lamprà [‘la luna, femminile’], sull’inferma»), chiarito in Lessico e stile come termine ripreso («λαμπρά») dal VII, 44 di Tucidide in quanto unico slancio lirico nella prosa lucidamente ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...