Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 Ore), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] esistenziali”, può ben essere un antidoto alla violenza, alla solitudine e all’indifferenza e un mezzo idoneo per comprendere l’accoglienza nelle sue variegate sfumature. Accogliere la disabilitàNel 1971 ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] !»), una parlata ottusa dalla nebbia («Va là Sander, siamo al paese, mica in un films») e un silenzio che diventa pure lessico specifico del consumarsi il punto di non ritorno, dolorosamente, si focalizza su un passato che è successo e che non vuole ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] ; 2) il rapporto tra forma e contenuto, dicotomia in concreto irrealizzabile; 3) la varietà degli elementi stilistici, dal lessico alla retorica alla metrica alle tecniche narrative alle strutture testuali; 4) la «consapevole adesione ad un ideale ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] ampio spettro di funzioni. Al di là di quelle più evidentemente grammaticali, abbiamo […] le seguenti funzioni: organizzare il lessico delle lingue (per esempio, grazie alla creazione di classi di parole tramite il genere, o all’uso derivazionale dei ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] ’esigenza di «far risuonare armoniche diverse da quelle ottenibili attraverso parole più comuni»: logorato dal troppo uso, il lessico quotidiano è ormai inetto, secondo lo scrittore lombardo, a produrre conoscenza, ciò che rappresenta il vero scopo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] allora / giù, / giù, / giù, / nel Canalone / dell’» e il libro “finisce” qui.Possiamo capire dalle varie citazioni che il lessico è abbastanza variato e ricercato, diremmo dantesco, per gli alti e bassi e i termini rari o desueti impiegati. Troviamo ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] spinto metaforicamente in superficie dalle forti scosse che hanno devastato l’Italia, e le immagini delineate attraverso un lessico ricercato, sono così esatte, così vere, che lo scenario viene capovolto in maniera credibile, senza provocare nessun ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] cinese, mettiamo in crisi il carattere assoluto e autoreferenziale del nostro modello (p.167).Altri termini del lessico contemporaneo sono passati al vaglio di questo interessante dizionario, che scava anche dietro le accezioni negative acquisite da ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro europeo (European Theatre Lexicon). È referente per la Didattica nella Consulta Universitaria del Greco. Collabora con licei ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...