• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Lingua [22]
Lessicologia e lessicografia [8]
Comunicazione [3]
Musica [1]
Grammatica [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Voi ch’ascoltate in rime sparse il fandom

Lingua italiana (2024)

Voi ch’ascoltate in rime sparse il fandom «Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] vezzeggiativo di albo, ovvero la denominazione “storica” delle pubblicazioni a fumetti. Ma dal passato e dall’uso affettivo del lessico è un attimo tornare al presente anglofilo e tecnico, se un ragazzino in un padiglione poco lontano, di fronte a ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] diversità biologica. Man mano la parola è entrata nel lessico scientifico. Fino ad un uso più consapevole, a settembre interazione tra esseri umani e ambiente in contesti cittadini; nel Lessico del XXI secolo di Treccani.it la locuzione è comparsa ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] neutralista del deputato socialdemocratico tedesco Albert Südekum [1871-1944]). Prima o dopo?La comparsa di una parola nel lessico di una lingua non risulta sempre in linea con la recenziorità del suo referente: secondo i repertori lessicografici ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América, Berlin/Boston, de Gruyter, 2021, 339-358.LEI = Lessico etimologico italiano, fondato da Max Pfister, diretto da Elton Prifti e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979-.Lo Cascio, V ... Leggi Tutto

E se il circolarese stesse uccidendo la scuola italiana?

Lingua italiana (2024)

E se il <i>circolarese</i> stesse uccidendo la scuola italiana? «Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] non essere adeguato al proprio ruolo. Questa, ecco, è la vera preoccupazione, ovvero che individui carichi, asfissiati da un lessico che non riescono a parlare ma solo a registrare nei documenti, arrivino a scaricare questo patire sull’unica figura ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , G., Decameron, 2 voll., Branca V. (ed.), Torino, Einaudi, 1980.DLE = Boggione, V., Casalegno, G., Dizionario del lessico erotico, Torino, UTET, 2004.Ferrero 1991 = Ferrero, E., Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi¸ Milano ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] .itFrosini, G., Lubello, S., L'italiano del cibo, Roma, Carocci editore, 2023.Frosini, G., Cibo: da dove viene il lessico italiano, Lacucinaitaliana.it.Lubello, S., Le parole del cibo nell'italiano: storie e incontri di lingue e culture, Lingua ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] = De Blasi, N.,  Dialettismi e regionalismi, pp. 601-629, in Antonelli, G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico ... Leggi Tutto

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news

Lingua italiana (2024)

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ).In tutti questi casi si verifica un continuo riverbero e travaso di contaminazioni: come capita pure in altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” cui fa ricorso la politica e quello usato dalla gente ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ) o più spesso feline (per esempio il gatto balinese, burmese, giavanese, himalayano, malese, siamese, thai o tonkinese). I nomi della politicaIl lessico politico di norma dà vita a un ampio numero di deonimici: basti pensare per il solo ambito sud e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali