• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [36]
Lessicologia e lessicografia [23]
Grammatica [4]

Buongiorno e complimenti per il vostro servizio. Vorrei sapere, per cortesia, se parlando dell'organizzazione criminale asiat

Atlante (2017)

Sotto il profilo della correttezza concettuale, bisognerebbe parlare di Triadi, come si fa in questa voce del Lessico del XXI secolo della Treccani: «Attualmente i principali gruppi operativi sono Chiu [...] Chao, Wo, 14K, Big Four, Sun Yee On. Quest'ulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato della parola "Afia".

Atlante (2015)

Vorremmo ricordare che, quando ci occupiamo di parole in risposta ai quesiti che pervengono in redazione, si tratta di parole che sono entrate, stanno entrando o, al limite, fanno capolino (magari per [...] un fatto di moda contingente) nel lessico italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste la parola "monoglossia". L'opposto di diglossia.

Atlante (2015)

Parola di àmbito tecnico, monoglossia trova riscontro in scritti di scienze umane, con riferimento alla preponderanza di una sola lingua all'interno di una comunità di parlanti (vedi Alessandro Duranti, [...] Culture e discorso: un lessico per le scienze u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, ho cercato sul vostro sito, sia in enciclopedia sia in vocabolario, la parola "saprotrofo” e non indicano alcuna

Atlante (2015)

Ringraziamo per l'utile segnalazione. In effetti, nel lessico della biologia, esistono sia saprofito (o saprofita), sia saprotrofo, entrambi con accento sdrucciolo. In saprofito è più evidente il riferimento [...] etimologico alla componente vegetale: -fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla voce "artefatto" del Vocabolario si rende conto solo del valore aggettivale del termine, senza precisare che la forma è

Atlante (2014)

http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera [...] che deriva da un processo trasformativo inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'uso delle parolacce in un testo letterario, quando si voglia mostrare il linguaggio specifico di un dato personaggio, perso

Atlante (2013)

Nessuno si sognerebbe di tacciare di scarso valore letterario, per esempio, i romanzi di Pier Paolo Pasolini Una vita violenta e Ragazzi di vita, a causa delle cosiddette "brutte parole" (dalle "parolacce" [...] al lessico volgare di tipo scatologico o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come è definita nel lessico italiano l’uccisione del proprio marito?

Atlante (2010)

Francesco GalanoLa domanda nasconde l’insidia etimologica. Infatti, alla lettera e in senso proprio, uxoricidio significa ‘uccisione della propria moglie’, giusta la composizione del latino uxor –oris ‘moglie’ e del suffisso –cidio, che riprende dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il significato della parola "movida"? Si tratta di un termine di recente introduzione nel nostro lessico?

Atlante (2010)

Giuseppe CorsiniLa parola movida, registrata dai principali dizionari della lingua italiana dell'uso, è attestata per la prima volta nell'italiano scritto nel 1990. È un prestito dallo spagnolo. Si tratta propriamente della forma femminile sostantiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il termine "cosificare" inteso nel senso di ridurre un uomo a cosa?

Atlante (2010)

Esiste. Si tratta di un termine del lessico filosofico, attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel 1984, secondo il GDU, Grande Dizionario italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro. È un [...] sinonimo del termine reificare, più noto di cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
Enciclopedia
lessico
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
lessico
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali