• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [654]
Lingua [570]
Letteratura [328]
Arti visive [246]
Storia [180]
Diritto [130]
Lessicologia e lessicografia [127]
Temi generali [123]
Lingue e dialetti nel mondo [112]
Religioni [99]

assai

Enciclopedia Dantesca (1970)

assai Freya Anceschi La notevole documentazione della voce nel lessico dantesco (126 esempi) ne illustra ampiamente i valori semantici e le funzioni grammaticali, la più frequente delle quali è quella, [...] principale, di avverbio. Nell'accezione etimologica di " a sufficienza ", " quanto basta ", si hanno esempi in Vn XVII 1 mi parea di me assai avere manifestato; in Cv II XIV 18 Per che assai è manifesto, ... Leggi Tutto

Pisandro

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Camiro in Rodi, vissuto secondo il lessico Suda nel sec. 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro; autore del poema Eraclea, in 2 [...] libri (ne restano pochi, brevi frammenti), in cui riunì le varie leggende su Eracle. Il poema fece testo nell'antichità e P. fu incluso nel canone epico accanto a Omero ed Esiodo. Furono erroneamente attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO – STESICORO – LICAONIA – NESTORE – ERACLEA

solamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

solamente Ugo Vignuzzi Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle [...] razos della Vita Nuova (69 e 18 casi), mentre le presenze in poesia sono assai più limitate: 5 casi nella Commedia, 2 nel Fiore e uno ciascuno nelle Rime, nella Vita Nuova e nella canzone del IV trattato ... Leggi Tutto

anche

Enciclopedia Dantesca (1970)

anche (anco) Freya Anceschi Le due forme si alternano nel lessico dantesco senza apparente differenziazione di funzione o di significato, in prosa e in poesia, in rima e no, anteposte o posposte agli [...] elementi della frase cui si riferiscono, o separate da essi con interposizione di altre parole, all'inizio del periodo o in posiziòne intermedia, precedute spesso dalla congiunzione ‛ e ', talvolta in ... Leggi Tutto

Massoneria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Massoneria Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sua volta dall'inglese free-masonry (donde il tedesco Freimaurerei e le relative voci in tutte le altre lingue). Tale termine designa sia l'istituto associativo - la società dei frammassoni - sia il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – INVESTITURA CAVALLERESCA – FEDERICO II DI PRUSSIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoneria (6)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e quasi tutte le forme in -o le adopera nelle lettere), nonostante via via vi si affaccino parole nuove, temi e lessico della modernità e della più umile quotidianità (➔ lingua poetica). I condizionali in -ia e forme come fia, fiano, furo arrivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

pensiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensiero (pensero) Alessandro Niccoli La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] gentile a simbolo e immagine della Filosofia eleva un'esperienza vissuta a speculazione intellettuale e a teoria, anche se il lessico rimane apparentemente quello canonico della lirica cortese d'amore. Tra i numerosissimi esempi, si vedano Cv II II 3 ... Leggi Tutto

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] animali citati è l'animale che domina il suono, nel dominio del suono è questo che domina quello. L'intuizione che il lessico sia riducibile a un insieme limitato di unità che ne rappresentino la struttura portante non è, in sé, errata. Solo, essa va ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

valor

Enciclopedia Dantesca (1970)

valor Gianluigi Toja Vocabolo provenzale (sostantivo femminile), " valore ", molto usato nel lessico cortese trobadorico nell'accezione di " pregio ", " merito ", " soccorso ", " aiuto "; diviene attributo [...] qualificativo della potenza di Dio (cfr. Pg XI 4) nel sesto verso del discorso di Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (XXVI 145) ... Leggi Tutto

putta

Enciclopedia Dantesca (1970)

putta Direttamente dalla forma nominativale francese (v. PUTTO), già adottata nel lessico due-trecentesco (cfr. Novellino LXXXVI; Rustico Da che guerra 9) e presente in Fiore XXXII 12, nelle parole di [...] Malabocca: Tal è putta [" puttana "] e tal si farda, corrispondente a Roman de la Rose 3905 " Ceste est pute, ceste se farde " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali