Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] status di lingua come invece è assodato per le lingue di segni dei sordi, perché mentre una lingua di segni ha un lessico (cioè un sistema di parole) e una sintassi (cioè un sistema di regole per combinare le parole formando frasi), un sistema di ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] parola, ma soltanto qualche sua parte» (Belardi, cit. in Benedetti 2003: 247, n. 116).
Altre parole attestate nel lessico latino hanno subito un minore o maggiore cambiamento semantico, il quale non viene spiegato dall’etimologia basata sulle sole ...
Leggi Tutto
web-
[dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. – Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] e l’uso di appositi programmi di navigazione telematica. Nei primi anni Novanta del 20° sec., web è entrato nel lessico italiano come prestito integrale dall’inglese, con funzioni di sostantivo (il web) e aggettivo (pagina web, sito web) invariabili ...
Leggi Tutto
Negli studi storico-religiosi, indirizzo negli studi dei Vangeli, impostosi a partire dalla metà del 20° sec. come correzione della Formgeschichte (➔ forma) nella misura in cui questa svalutava l’apporto [...] materiale evangelico. Con lo studio della r. si è evidenziato invece come ogni evangelista abbia un suo personale modo di procedere, a livello tanto letterario (lessico, sintassi, stile) quanto tematico (preferenza per alcuni temi più che per altri). ...
Leggi Tutto
Scultore di Naupatto, autore, insieme al concittadino Soida (v.) della statua criselefantina di Artemide Lafria per il tempio di Calidone; la sua attività è situata da Pausania nei primi decennî del sec. [...] citato da Plinio come bronzista e come scrittore d'arte è un altro e non sappiamo se sia da identificare con un M. ricordato da Ateneo per i suoi scritti su musicisti e poeti e dal lessico Suida come storico di Sicione, vissuto verso il 300 a. C. ...
Leggi Tutto
MOLINA, Alfonso
Giuseppe De Luca
Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] del Messico.
Si devono a lui numerose pubblicazioni, tra cui primeggiano un lessico e una grammatica messicana, che gli diedero negli studî glottologici fama grandissima. Il lessico uscì nel 1555 a Messico, e nel 1880 fu ristampato in facsimile dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] austero del L. e il temperamento di sognatrice della compagna sono ben delineati nello scritto della figlia Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (Torino 1963).
Sofferente per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 anni dovette ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] szentimentális
Concordano non solo l’italiano e il francese, due lingue romanze, e l’inglese (dal punto di vista del lessico anch’esso una lingua più romanza che germanica), ma anche il tedesco, lingua germanica, il polacco, lingua slava, e persino ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] giuridica, e caratterizzate da un elevato polimorfismo. Queste organizzazioni - alle quali soprattutto è riservata, nel lessico corrente, l'espressione 'enti pubblici' - sono sorte nel nostro ordinamento nell'Ottocento e sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] è anche disponibile la lista completa di frequenza d’occorrenza dei lemmi nel corpus.
Il corpus parlato del progetto Corpora e lessici di italiano parlato e scritto (CLIPS: http://www.clips.unina.it/), sviluppato tra il 1999 e il 2004, spicca per la ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).