Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] latino, per es. sembrara, che si trova in Giacomo da Lentini e poi nei fiorentini Carnino Ghiberti e Torrigiano. Per il lessico, si può citare abento «pace, tranquillità dopo una pena», frequente fra i siciliani e poi anche fra i toscani, per es ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] vocabolario che risultano sovra o sotto utilizzate rispetto all’atteso, cioè all’uso medio che le stesse parole hanno in un lessico di riferimento. La peculiarità di un testo è così ipotizzabile a partire dalle parole che i vocabolari in esame e di ...
Leggi Tutto
Sofista e grammatico greco (sec. 2º d. C.); nato a Naucrati in Egitto, fu scolaro in Atene del retore Adriano, a cui succedette nel 178 d. C. nella cattedra di eloquenza, suscitando molte invidie. Fra [...] l'atticista Frinico e Luciano. Dei suoi molti scritti l'opera maggiore è l'Onomasticon, in 10 libri, una specie di lessico ed elenco di sinonimi, giunto a noi in un ampio estratto, ordinato per argomenti. P. utilizza largamente gli scritti dei suoi ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] forme spesso coesistono con altre che presentano invece la consonante semplice. Trattandosi frequentemente di parole del lessico popolare, la presenza della geminata è generalmente collegata ad una particolare funzione espressiva attribuita a questi ...
Leggi Tutto
luttare
Antonio Lanci
Compare una solo volta, in rima, nel senso di " fare lutto ", " piangere ": Pg XVII 38 Ancisa t'hai per, non perder Lavina; / or m'hai perduta! Io son essa che lutto, / madre, [...] a la tua Aria ch'a l'altrui ruina (cfr. per l'episodio Aen. XII 595-607).
Era verbo di uso non frequente nel lessico due-trecentesco: cfr. Giamboni Libro de'vizî e delle virtudi I 2 " E piangendo e luttando con guai e sospiri ", Il 1 " dirottamente ...
Leggi Tutto
stocco
Maria Adelaide Caponigro
" Spada lunga e aguzza ", particolarmente adatta ai colpi di punta; il termine è presente, in rima, solo in Rime dubbie V 17 e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper [...] insurgant contra me de limo, dove indica metaforicamente gli sguardi che seducono il poeta.
Il Contini lo considera, fra gli altri, " elemento energico di lessico verso la rima " che " può far pensare a un impallidito vocabolario da rime petrose ". ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Genova 1911 - Roma 1994), figlio di Orazio; prof. di meccanica razionale all'Accademia aeronautica (dal 1953). Autore di ricerche su varî argomenti di elasticità e di meccanica; tra [...] ). Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1948, è stato redattore per la fisica del Dizionario Enciclopedico Italiano, componente del comitato direttivo del Lessico Universale Italiano, poi direttore dell'Enciclopedia delle Scienze fisiche. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...]
In conclusione si può sostenere che la nozione filosofico-politica di c. si è oggi affermata a pieno titolo nel lessico politico occidentale, dopo che per decenni è stata di esclusiva pertinenza della sociologia politica anglosassone. Oggi un numero ...
Leggi Tutto
KARAGASSI (forse da Kara-Kaš, "Kaš nero")
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù tatara della regione orientale dei M. Altai, che si considera come una popolazione samoieda attratta nell'influenza [...] tribù hanno nomi samoiedi; le mandre di renne che tuttora allevano stabiliscono pure un elemento di affinità. Del resto nel lessico dei Karagassi si hanno numerose parole samoiede.
Caratteristiche del Karagassico sono la presenza di h per q e y degli ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] documenti relativi alla controversia che nel 1500 lo contrappose all’umanista greco Demetrio Calcondila intorno all’edizione del lessico greco Suida, finito di stampare a Milano il 15 novembre 1499, dai tipografi Giovanni Bissoli e Benedetto Manzi ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).