umami In fisiologia della nutrizione, si dice della particolare sensazione gustativa («gradevolezza al palato») indotta dal glutammato monosodico, o monosodioglutammato (MSG), impiegato dall’industria [...] dei dadi da brodo e prodotti similari. Il termine è entrato a far parte, già dagli anni 1990, del lessico proprio della fisiologia della nutrizione: il sapore u. è stato affiancato ai quattro sapori fondamentali (dolce, amaro, acido, salato ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] 1995.
M.R. Ansalone, P. Felix, I francesismi in italiano. Repertori lessicografici e ricerche sul campo, Napoli 1997.
Annali del lessico contemporaneo italiano. Neologismi 1996, a cura di M.A. Cortelazzo, Padova 1997.
F. Antoine, Des mots et des oms ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] sua avventura. Il difficile compito di risollevare le sorti della società di Scarmagno spetterà a lui
Un cenno, infine, al lessico. Nei testi espositivi, si tende a privilegiare una lingua comune, cioè a ricorrere il meno possibile a parole di bassa ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] biologico) da parte del compagno dello stesso sesso. È però opportuno ricordare che, nel suo significato originario, tratto dal lessico inglese, la stepchild adoption indica l’adozione da parte del partner del genitore di un minore nato o adottato ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord [...] e il frazionamento su migliaia di piccole isole, queste parlate hanno conservato nella fonetica, nella morfologia e nel lessico una notevole unitarietà. Il sistema fonetico e morfologico delle lingue m. è relativamente semplice. Manca la distinzione ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (n. Belgirate 1916), prof. (dal 1952) di lingua e letteratura amarica nell'Istituto univ. orientale di Napoli, ha condotto missioni archeologiche nell'Etiopia settentr. e centrale; [...] ; dal 1988 socio corrispondente dei Lincei, dal 2002 nazionale. È stato collaboratore del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. Le sue ricerche sono volte in partic. alla civiltà etiopica e agli aspetti preislamici dell ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] General de Argel di Diego de Haedo (1612) sono riportati ampi brani scritti in questo caratteristico pidgin, il cui lessico confluì quasi due secoli dopo in un Dictionnaire de la langue franque ou pétit mauresque (1830), dove abbonda la terminologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Preghiere e formule religiose
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] esecutiva dei riti, in particolare alla precisione e alla rigorosa osservanza delle formule religiose e al lessico della preghiera. Il termine carmen definisce tutte le possibili forme di preghiera e indica una formula composta da parole precise che ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] .
In mancanza di dati certi, si può ipotizzare una sua formazione artistica per lo più a Ferrara; il suo lessico pittorico si fonda infatti sulla tradizione figurativa ferrarese, dalla quale deriva il cromatismo sgargiante e acceso e l’intenso ...
Leggi Tutto
saggio (savio)
Alessandro Niccoli
Sebbene per alcune accezioni o l'uno o l'altro di questi allotropi non sia di fatto attestato, nessuna distinzione è possibile fare tra loro da un punto di vista semantico.
Per [...] quanto occorra con una frequenza relativamente limitata, s. è una parola-chiave del lessico dantesco, perché esprime una delle componenti essenziali della civiltà romanza, e cioè un'ideale aspirazione a frenare i desideri, a distinguere il bene e il ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).