CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] riveste una Prefazione storica intorno l'origine,progresso,e stato presente dell'arte farmaceutica in Venezia.Il successo del Lessico e le probabili fortune professionali inserirono il C. nel numero dei farmacisti veneziani più noti, tanto che fu più ...
Leggi Tutto
gnoseologia
Dal gr. γνῶσις «conoscenza» e λόγος «discorso, trattazione». Termine equivalente a teoria della conoscenza o, in taluni casi, a epistemologia (➔), sebbene quest’ultimo sia più specificamente [...] anglosassone (epistemology) per indicare la teoria della conoscenza scientifica, in senso quindi più ristretto. Introdotto nel lessico filosofico da Baumgarten (in ted. Gnoseologie), non ebbe fortuna; al suo posto fu invece accettato il termine ...
Leggi Tutto
PRESSAPPOCO O PRESS'A POCO?
La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è pressappoco, con ➔univerbazione
mancano pressappoco due ore all’arrivo del treno
La grafia separata press’a poco è scarsamente [...] diffusa, anche se non priva di esempi letterari
gente che aveva press’a poco la sua età (N. Ginzburg, Lessico famigliare)
Press’a poco era quello il luogo dove il viottolo cominciava a dividersi (G. Piovene, Le stelle fredde).
VEDI ANCHE ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] oggi lo stesso Chomsky.
In ogni caso, c’è un aspetto importante del linguaggio che è sicuramente appreso, ed è il lessico: la conoscenza del significato delle parole è «il caso di apprendimento più chiaro che si possa immaginare. Nessuno nasce con la ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] concetto di ‛ amicizia ' in controluce a quello di ‛ filosofia ', e quindi con stretta colleganza al lessico di ‛ amare ', scontata anche per ragioni etimologiche medievali.
Spicca in primo piano il nesso ‛ amico ' - ‛ amare ', con una sua vasta ...
Leggi Tutto
Clemente, Francesco
Clemènte, Francesco. – Pittore (n. Napoli 1952). È uno dei protagonisti della Transavanguardia, il movimento artistico teorizzato dal critico Achille Bonito Oliva negli anni Settanta [...] . e che auspica un ritorno alla manualità del fare arte in sintonia con le proprie radici culturali per il lessico figurativo cui attingere. Ha esposto in numerose mostre personali e in rassegne collettive internazionali. Parallelamente all'intensa ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mesola 1912 - Roma 2005), prof. univ. dal 1951, ha insegnato chimica industriale a Roma; accademico dei XL (1975). Ha compiuto ricerche in varî campi della chimica applicata e industriale [...] , ecc.). Redattore, per la chimica, delle opere dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Dizionario Enciclopedico Italiano, Lessico Universale Italiano, Appendici della Enciclopedia Italiana). Autore di Chimica applicata e industriale (1972). ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] lingua in cui sinonimia e polisemia sono caratteristiche naturali. I termini possono essere sostituiti con parole del lessico generale o con perifrasi, anche se di valore non completamente equivalente alle parole tecniche corrispondenti; oppure con ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] lingua italiana (➔ morfologia; ➔ composizione). Si tratta di morfemi lessicali (per lo più di origine verbale) tratti dal lessico delle lingue classiche al fine di essere utilizzati come elementi di terminologie tecnico-scientifiche, ma che per i ...
Leggi Tutto
Filologo greco (n. Chanià, Creta, 1907 - m. 1978), ha insegnato filologia classica e bizantina nelle università di Atene, Pavia, Monaco e soprattutto Salonicco. Fra le sue ricerche vanno segnalate: Voruntersuchungen [...] (1938); Zum Papyrus der Διηγήσεις zu Gedichten des Kallimachos (1939); ᾿Απὸ τὸ λεξιλόγιον τῶν ῾Ελλήνων τῆς Καλαβρίας ("Dal lessico dei Greci della Calabria", 1939); Das Griechische in Ägypten (1952); notevole la pubblicazione di un papiro orfico da ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).