• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [654]
Lingua [570]
Letteratura [328]
Arti visive [246]
Storia [180]
Diritto [130]
Lessicologia e lessicografia [127]
Temi generali [123]
Lingue e dialetti nel mondo [112]
Religioni [99]

vassallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vassallo Alessandro Niccoli Questo termine, che nel lessico feudale indica chi si è dato in vassallaggio (v.) a un signore, compare con il significato traslato di " sottoposto " nella similitudine intesa [...] la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 55). L'invilimento di un vocabolo del lessico aristocratico a un'accezione pittorescamente familiare s'intona alla chiave ‛ comica ' dell'episodio: " un Signore-Re... degradato a signore ... Leggi Tutto

lexicon

Enciclopedia on line

Termine adoperato, con lo stesso uso di lessico, nel titolo di repertori (di regola scritti in latino) di vocaboli di lingue classiche e orientali, quali il Lexicon totius latinitatis di E. Forcellini [...] (1771), il Lexicon epigraphicum di S.A. Morcelli e le opere intitolate Lexicon Veteris Testamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LATINO

Suida

Enciclopedia on line

(o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, [...] etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome è discusso: fu inteso per lungo tempo come nome d’autore; è ora comunemente accettata l’opinione, sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suida (3)
Mostra Tutti

rottamare

Lessico del XXI Secolo (2013)

rottamare v. tr. – Uso figurato entrato nel lessico politico e giornalistico italiano alla fine del primo decennio del 21° secolo per indicare la volontà di rinnovare la classe dirigente e politica del [...] Paese, non solo da un punto di vista anagrafico, ma soprattutto come superamento di idee e posizioni ritenute vecchie e simbolo di una rendita di potere. Tra i più noti sostenitori della rottamazione il ... Leggi Tutto

frusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frusto Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda [...] e più lo loderebbe. Viene dal latino frustum, " pezzo "; s'intende, " di pane ": e infatti tutti i commentatori intendono " a tozzo a tozzo ". Ma cfr. la strana interpretazione di Benvenuto - " idest nunc ... Leggi Tutto

gramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramo Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del lessico dell'Inferno - definito mondo gramo, " pieno d'ogni gravezza e dolore " (Daniello: cfr. If XXX 59) -, che vale " infelice ", ma con [...] un'accentuazione nel senso della miseria e dell'impotenza. D. lo collega infatti a situazioni politiche e morali corrotte (lf I 51 [la lupa]. molte genti fé già viver grame); a peccatori gravi come i sodomiti ... Leggi Tutto

discorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorrere Fernando Salsano Vale, come frequentemente nel lessico due-trecentesco, " muoversi molto rapidamente ", sia in Pd XV 14 Quale per li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito [...] foco (la cui fonte è forse Ovidio Met. il 320-321 " longoque per aera tractu / fertur, ut interdum de caelo stella sereno "), che (sostantivato) in XXIX 21 procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque. Questa ... Leggi Tutto

sharī‛a

Dizionario di filosofia (2009)

sharia (propr. sari'a) sharī‛a (propr. šarī‛a) Traslitt. del termine arabo che, usato in origine per indicare la strada (per es., quella che conduce all’acqua), significa nel lessico islamico (e già [...] nel Corano) la «strada rivelata», e quindi la Legge, non elaborata dagli uomini, ma posta da Dio. È il diritto (fiqh, letteral. «comprensione») che «comprende» la sh., cioè la interpreta e la sviluppa. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – HANBALITA – MALIKITA – HANAFITA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

regno

Enciclopedia Dantesca (1970)

regno Alessandro Niccoli E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto. Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] organizzazioni sociali mediante le quali la società umana, presa nel suo complesso, persegue come bene terreno la piena attuazione dell'intelletto possibile; essi si distinguono dalle città per il fatto ... Leggi Tutto

Costituzione formale-costituzione materiale

Dizionario di Storia (2010)

Costituzione formale-costituzione materiale Cesare Pinelli Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] acquisì grande fortuna a partire dalla teorizzazione che ne fece C. Mortati nel volume La Costituzione in senso materiale (1940). A differenza di molti costituzionalisti, Mortati non riteneva che il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali