spirituale (spiritale)
Paolo Mugnai
Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo [...] ' secondo una correlazione, propria del lessico cristiano, espressa nella coppia spiritualiscarnalis o corporalis o corporeus (cfr. Vn XXXIII 8; in Fiore CII 12 l'opposizione è probabilmente con ‛ carnale '; cfr. ad es. il Liber de spiritu et anima ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , con l’esclusione del discorso riportato in forma indiretta, e a un’apertura alla spontaneità e all’informalità nel lessico.
L’espressività pervade la scrittura giornalistica pressoché in ogni suo settore, pur se in misura differente a seconda delle ...
Leggi Tutto
parvo
Latinismo per " piccolo ", che ricorre tre volte nella Commedia, con varie sfumature di significato.
Si noti che in tutti i luoghi l'aggettivo si accompagna ad altri termini tolti di peso dal lessico [...] latino (cogitazioni, larve, statera; in parvo loco è poi una pretta espressione latina); e si notino anche le due occorrenze in rima: parvi - con dimandarvi e sodisfarvi - è l'unica rima in -arvi della ...
Leggi Tutto
Sopatro di Apamea
Filosofo (3°-4° sec. d.C.). Di scuola neoplatonica (fu allievo di Giamblico), esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. [...] Il lessico Suida ricorda una sua opera: Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito. È probabilmente l’autore delle ᾿Εκλογαὶ διάφοροι («Scelte diverse»), attribuite anche a Sopatro il Giovane e a un altro omonimo ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice marciano dell'Iliade con scolî, da lui ...
Leggi Tutto
Riformulazione di un testo, con lo scopo di facilitarne la comprensione, attraverso l’uso di sinonimi più comuni, perifrasi, digressioni, semplificazioni ecc.; nella didattica tradizionale, la p. era largamente [...] usata quale mezzo per arricchire il lessico e sviluppare le capacità linguistico-espressive del discente.
Per analogia, in musica, variazione o elaborazione di un materiale melodico preesistente, per es. un cantus firmus liturgico, gregoriano o ...
Leggi Tutto
Sesto Empirico
Filosofo e medico (fine del 2° sec. d.C. e inizi del 3°). Della sua vita non si conosce nulla con certezza; quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto il lessico Suida cita sue [...] opere sotto il nome di Σέξτος Χαιρωνεύς e di Σέξτος Λίβυς (Sextus Africanus). L’appellativo di empirico gli è già attribuito nella tradizione antica, con chiaro riferimento al legame tra l’indirizzo scettico ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] mioli nel lessico veneziano medievale), come ha giustamente interpretato L. Zecchin (1969). Cadono quindi tutte le altre ipotesi che lo volevano pittore su tavola (Testi, 1909), vetratista (Monneret du Villard, 1918), esecutore di cartoni per mosaici ...
Leggi Tutto
romanè (anche romani o romanes) Gruppo linguistico indoeuropeo, appartenente con sanscrito, hindi ecc. alla famiglia indoiranica. Al r. fa capo la gran parte delle parlate dei rom, il cui nomadismo ha [...] influenzato il r. spec. nel lessico, favorendo l'immissione di prestiti della più svariata provenienza (iranica, armena, greca ecc.). In alcuni paesi della UE si è avviato il processo di riconoscimento del suo status di lingua minoritaria. ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] ; M.C. Figorilli, Odio e rovina: una lettura del secondo libro delle Istorie fiorentine, in Ead., Machiavelli moralista. Ricerche su fonti, lessico e fortuna, Napoli 2006, pp. 89111; J.-L. Fournel, J.-C. Zancarini, La connaissance de l’ennemi, in Iid ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).