Vestino, Lucio Giulio
Sofista (1°-2° sec. d.C.). Sotto Adriano fu amministratore delle biblioteche imperiali e successivamente segretario dell’imperatore; autore di un’epitome, forse in 4 libri, del [...] grande lessico dell’alessandrino Panfilo. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Erfurt 1624 - Francoforte sul Meno 1704). Studiò l'etiopico con un ecclesiastico abissino, Gregorio, incontrato a Roma e passato poi in Germania. Scrisse una storia d'Etiopia (1681), seguita [...] ed., accresciuta e riveduta dall'autore, Francoforte sul Meno 1699 per il lessico, 1702 per la grammatica), riguardanti la lingua ge῾èz, una grammatica amarica e un lessico amarico-latino (1691). Le sue opere hanno segnato un progresso fondamentale ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato nel jazz dopo il 1950 per indicare uno stile basato su convenzioni comunemente accettate, in cui confluiscono contributi di quasi tutte le varie scuole.
Modern m. Maniera jazzistica [...] ricavata da lessico e sintassi del jazz moderno, tra il be bop e le tendenze modali. ...
Leggi Tutto
maxi-
[dall’ingl. maxi-, derivato a sua volta dall’agg. lat. maxĭmus «massimo», superlativo di magnus «grande»]. – Confisso moderno passato in italiano dall’inglese, la cui origine è legata al lessico [...] della moda dove, in opposizione referenziale e linguistica alla minigonna (miniskirt, 1965), era stata ideata e denominata la maxigonna (maxiskirt, 1966), indumento femminile ampio e lungo fino alla caviglia, ...
Leggi Tutto
fausto
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XIV 93, in un contesto fortemente latineggiante sia come costruzione (v. l'oggettiva con l'infinito che dipende da conobbi) sia come lessico [...] (v. il rarissimo latinismo litare, " sacrificare "): io conobbi / esso litare stato accetto e fausto; f. ha dunque il significato di " felice ", " di felice esito ".
D. usa quest'aggettivo in latino due ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto [...] Michele, 1973; La città e la casa, 1984), due volumi fra il saggio e il racconto autobiografico (Le piccole virtù, 1962; Lessico famigliare, 1963) e uno che si colloca invece tra il saggio e il romanzo (La famiglia Manzoni, 1983). La sua narrativa ...
Leggi Tutto
MERIDE (Μοῖρις, Moeris)
Vittorio De Falco
Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] che proprio la Preparazione sofistica di Frinico sia stata la fonte principale di Meride; altri, invece, crede che il Lessico sia anteriore e che il brano di esso, in cui è citato Frinico, appartenga a quelle interpolazioni e aggiunte posteriori ...
Leggi Tutto
erba
Enrico Malato
Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco.
Nel senso [...] generico di " vegetazione bassa e folta ", idonea a occultare ciò che in essa si nasconda, il sostantivo è usato in Rime CI 39 sotto un bel verde la giovane donna / la fa sparer, com'uom petra sott'erba; ...
Leggi Tutto
malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). [...] Lingua morfologicamente agglutinante, ha un lessico vastissimo arricchitosi via via, per i contatti con diverse culture, di prestiti sanscriti, tamil, arabi, cinesi, portoghesi, olandesi. ...
Leggi Tutto
Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] il lessico Suida, 52 "drammi" dagli antichi divisi in 10 libri. Sono giunti a noi molti titoli e 300 frammenti. Gli si attribuivano falsamente altre opere, tra cui una raccolta di sentenze (Gnomologio), che invece è ascritta a un tale Axiopisto del 4 ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).