• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [654]
Lingua [570]
Letteratura [328]
Arti visive [246]
Storia [180]
Diritto [130]
Lessicologia e lessicografia [127]
Temi generali [123]
Lingue e dialetti nel mondo [112]
Religioni [99]

Cicerone e il lessico filosofico latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone e il lessico filosofico latino Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] (De finibus, III, 5; cfr. anche De natura deorum, I, 8; Tusculanae disputationes, III, 10). La creazione di un lessico filosofico latino Cicerone è ben consapevole dell’importanza della scelta delle parole quando si deve tradurre in un’altra lingua ... Leggi Tutto

sottolemma

Enciclopedia on line

In lessicografia, quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia semantica, non costituiscono vere e proprie unità lessicali perché derivate da queste mediante suffissazione di carattere [...] essenzialmente morfologico: sono considerati tali, in linea generale, gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participi presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SUFFISSAZIONE – LESSICOGRAFIA – SEMANTICA – ALTERATI

SET

Enciclopedia del Cinema (2004)

Set Termine inglese entrato nel lessico cinematografico per indicare il luogo dove vengono effettuate le riprese di un film, che esse siano realizzate in ambienti ricostruiti scenograficamente nello [...] spazio del teatro di posa, oppure in un ambiente reale, interno o esterno (v. anche scenografia).  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

riconoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riconoscere Alessandro Niccoli Entra nel lessico dantesco solo per esempi appartenenti alla Commedia. Nella sua accezione più comune vale " accorgersi che una persona si era già conosciuta ", " avvedersi [...] che è quella stessa che si era conosciuta precedentemente ": If VI 41 riconoscimi, se sai: / tu fosti, prima ch'io disfatto, fatto; III 58, VII 50, XII 123, Pg V 59, XXIII 43. Con costruzione diversa, ... Leggi Tutto

ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammenda . Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] gran pruno del suicida Pier delle Vigne: Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece / d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù. La parola ritorna, ripetuta tre volte in rima con sé stessa, in un contesto ... Leggi Tutto

GENITORIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GENITORIALITA Andrea Nicolussi GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia Genitorialità e lessico giuridico. [...] – Nel lessico giuridico la parola genitorialità è sostituita in generale da filiazione tanto che tale voce non è contemplata da alcuna enciclopedia giuridica italiana. È piuttosto un termine in uso nel linguaggio psicologico per indicare «le ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – COSTITUZIONE ITALIANA – FECONDAZIONE OMOLOGA

virtù

Enciclopedia machiavelliana (2014)

virtù Alessandro Capata Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] 2005; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006; A. Capata, Il lessico dell’esclusione. Tipologie di virtù in Machiavelli, Manziana 2008; P. Vincieri, Machiavelli. Il divenire e la virtù, Genova 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI DUCA DI NEMOURS – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – APPIANO ALESSANDRINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

disdegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnare Vincenzo Valente Verbo penetrato nel lessico italiano e dantesco per il tramite della lirica trobadorica (provenzale desdenhar); comune ai siciliani e a Guittone col senso di " sdegnare ", [...] " non voler amare ", è termine proprio e figura psicologica della convenzione dell'amore cortese. In Rime LXXX 5 Tanto disdegna qualunque la mira / che fa chinare gli occhi di paura, è riferito alla donna, ... Leggi Tutto

aspetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspetto Amedeo Quondam Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] di " vista ", " sguardo ", cioè " azione del guardare ", e quello passivo, più vicino all'uso moderno, di " ciò che appare a chi guarda ". Nel primo significato, in Pg XXIV 142 designa, in senso generale, ... Leggi Tutto

sabir

Enciclopedia on line

Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato, usata in passato nei rapporti [...] a bordo dei piroscafi mercantili con equipaggi misti. Più genericamente, ogni lingua, di struttura grammaticale semplificata e con un lessico ridotto, nata dal contatto fra comunità linguistiche differenti, soprattutto per gli scambi commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA FRANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali