Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] Antilaide (rivale dell'etera corinzia Laide) era una commedia di etere. Se ne hanno scarsi frammenti. 2. Storico e retore di Tebe (4º sec. a. C.), autore di una storia della guerra sacra di cui si hanno ...
Leggi Tutto
In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema).
Più in [...] generale, l’unità astratta che in un lessico, inteso come lista di parole o dizionario, viene assunta come forma di base comprendente tutte le forme della sua flessione (per es., l’infinito per i verbi). ...
Leggi Tutto
Lessicografo e poeta indiano, buddista, vissuto fra il 6º e il 7º sec. d. C. È autore dell'Amarakośa, lessico in versi che raccoglie e illustra circa diecimila vocaboli. ...
Leggi Tutto
PRESTITI
Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua.
Nel lessico italiano contemporaneo si [...] diversi tipi di prestito.
• Prestito non adattato (o integrale), quando la parola o l’espressione straniera entra nel lessico così com’è, portando con sé anche la grafia e le caratteristiche grammaticali estranee alla lingua di arrivo: basti pensare ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] , come mostrano gli esempi relativi alla classe -e/-i.
Per le ragioni appena viste, un nome che entra nel lessico italiano deve ricevere l’indicazione di genere, indipendentemente dal fatto che questo sia reso evidente da una desinenza; la proprietà ...
Leggi Tutto
DISPENSATIO
S. Ferri
È stretto sinonimo del termine distributio (v.); distributio est... copiarum locique commoda dispensatio. È vocabolo del lessico retorico connesso colla partitio o diamerismòs: [...] Tert., Adv. Prax., 2 dispensatione quam oikonomiam dicimus; Frontin., Aq., 78: haec ipsa dispensatio per nomina aquarum et regiones urbis partienda est ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] si effettua, man mano che si scende nella scala degli ordini angelici ".
P. è dunque uno dei vocaboli più significativi del lessico del Convivio; lo conferma anche il particolare che esso ritorni in II I 10-14 per ben sei volte, in accezioni diverse ...
Leggi Tutto
speciali, lingue (o linguaggi) Le varietà di una lingua usate da gruppi particolari di persone e caratterizzate dall’uso di un lessico s. (terminologie esclusive di quel settore o termini appartenenti [...] al lessico comune o ad altri settori della lingua e usati con accezioni peculiari); in questo senso, l’espressione comprende sia le varietà d’uso più ristretto e specialistico, come per es. la lingua della chimica, sia quelle meno rigidamente ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] sorta di conoscenze nel senso più ampio e vario di tale parola e la rete raccoglie e documenta attraverso i testi e il lessico di cui sono costituiti tale varietà e ampiezza (v. supra La conoscenza in rete). Non a tale ampiezza e varietà si rifà ciò ...
Leggi Tutto
progenie
Alessandro Niccoli
Vale " stirpe ", " schiatta ", " insieme di persone discendenti da un capostipite comune ". È vocabolo dotto penetrato nel lessico dantesco tramite l'‛ auctoritas ' virgiliana; [...] l'unico esempio della Commedia (e anche unica occorrenza nella quale compaia riferito a persona singola) è anzi Pg XXII 72 Secol si rinova / ... e progeniïe scende da ciel nova, libera e densa traduzione ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).