Poeta tragico greco di Fliunte (n. 540 a. C. circa - m. 470 circa), considerato dal lessico Suda l'inventore del dramma satiresco che però era certamente anteriore. Restituì ai cori dei satiri della tradizione [...] peloponnesiaca la vivacità burlesca che avevano perduto e introdusse in Atene il dramma satiresco così rinnovato che da allora venne rappresentato come quarto dramma della tetralogia. Oltre a 32 drammi ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] la materia in un contesto alto. L’elevazione determinò la nascita di una trattatistica volgare e lo sviluppo di un lessico tecnico, di registro medio-alto, diffuso a livello nazionale e così maturo alla fine del Cinquecento da estendersi anche in ...
Leggi Tutto
dimenata
Luigi Vanossi
La voce, participio sostantivato del verbo ‛ dimenare ' (cfr. M. Corti, Contributi al lessico predantesco. Il tipo " il turbato ", " la perduta ", in " Arch. Glottol. It. " XXXVIII [...] [1953] 58-92), appare in Fiore CCVIII 5 E que' de' colpi fa gran dimenata, dove la perifrasi vale " dimena energicamente ", " agita con moto alterno e continuo " (Schifo ha in mano un grosso bastone).
Il ...
Leggi Tutto
Filologo (Kollmen, Wurzen, 1750 - Breslavia 1822), autore di numerose edizioni di testi greci e di un lessico greco-tedesco (1797-98), rielaborato poi da F. Passow. ...
Leggi Tutto
regola
Termine usato in senso prescrittivo, sia in ambito teorico sia in ambito morale. Nel lessico medievale il termine viene impiegato in matematica e in logica (r. di attribuzione, di conversione [...] dei sillogismi, ecc.), ma anche in filosofia, in ambito teorico (metafisica e teologia) e in ambito pratico. La traccia di tali usi è viva ancora nel Lexicon philosophicum di Chauvin (1713), ove la r. ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 10 11, XLI 10 3.
5. E nelle Rime, con varie screziature di significati ma l'immutabile capacità d'assumere e rinnovare un lessico di scuola, adattandolo volta per volta alle diverse situazioni, in una catena sempre aperta: i messi (L 60 e 65) o la ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] e ha reso inoltre possibile la formulazione di teorie anche complesse dello sviluppo delle forme di società. Acquisito dal lessico antropologico, e largamente indiscusso fino alla metà del XX secolo, il concetto di tribù ha tuttavia subito un sempre ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] è quello di domanda o assorbimento osservato di un bene. Tale assorbimento viene per lo più paragonato a una norma, rappresentata dal flusso di domanda che viene soddisfatta dall'offerta normalmente disponibile. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] a lungo termine dove è contenuta la rappresentazione ortografica delle parole lette o scritte in precedenza (v. oltre). l lessici di uscita sono infine connessi con sistemi di memoria a lungo termine, i buffer fonologici e ortografici, che mantengono ...
Leggi Tutto
Trovatore galego (m. 1295). Gli sono attribuite 28 cantigas, notevoli per la ricercata tessitura retorica e il lessico raro di tipo marinaresco, frutto della sua esperienza di ammiraglio al servizio del [...] re di Castiglia ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).