LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] . Ma non è chiara la condizione finanziaria di L. nel corso della sua vita. Secondo una notizia accolta nel lessico di Suida, L. avrebbe tentato in Antiochia la carriera di avvocato procuratore; troppo seria e gravosa per il suo carattere. Deve ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] del sec. VI d. C., ma ora fra il 539 e il 545 (B. A. Müller), ora fra il 528 e il 535 (Honigmann). Suida c'informa che l'opera fu epitomata da un grammatico Ermolao (non noto altrimenti), e l'epitome dedicata a Giustiniano, che malamente si è voluto ...
Leggi Tutto
TELEFO di Pergamo
Carlo GALLAVOTTI
Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] e avvicinarli piuttosto ad altri libri di T., di svariato interesse letterario o d'importanza linguistica (per esempio, un lessico di sinonimi).
Bibl.: C. Müller, Frag. Hist. Graec., III, 639 segg. Vedi W. Christ-W. Schmid-O. Stählin, Geschichte ...
Leggi Tutto
POTAMONE di Alessandria
Guido Calogero
Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente).
Nulla [...] Repubblica di Platone: le sole notizie che si hanno di lui derivano da Diogene Laerzio (prooem., 21) e dal lessico di Suida (s. v. Ποτάμων 'Αλεξανδρεύς). Il tono fondamentale della filosofia esposta nel Compendio era stoico, ma non senza attenuazioni ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Vita di Raffaello da Urbino, 1525-1526 circa), in Id., Scritti d’arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 260-279 dell’Arte, 2015, n. 26, pp. 97-122; W.E. Suida - B. Talvacchia, Raphael, London 2015; Raffael als Zeichner. Raphael ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , Le donne all’assemblea) costituiscono l’attuale Perusinus 571 (H.56) della Biblioteca Augusta di Perugia; il «lessico di Suida» (in verità si tratta, contrariamente a ciò che recita il titolo, dell’Etymologicum Gaudianum) corrisponde all’attuale ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] di filolologia e istruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. Mercati, Nota alla memoria intorno al titolo dei lessiciSuida-Suda e Papia, in Rendiconti della Classe di scienze morali dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XVII (1962), pp ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] documenti relativi alla controversia che nel 1500 lo contrappose all’umanista greco Demetrio Calcondila intorno all’edizione del lessico greco Suida, finito di stampare a Milano il 15 novembre 1499, dai tipografi Giovanni Bissoli e Benedetto Manzi, a ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] delle stampelle, il M. condusse vita più ritirata; ma ancora degli ultimi anni sono tre note sull’origine del titolo Suida-Suda relativo al lessico bizantino del X secolo, che lo condussero a contestare le tesi in proposito di P. Maas e Fr. Dölger e ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] attribuì, seguendo nell'errore il Poliziano, a Nica. Stampò a Milano il Lessico di Suida (1499) e postillò un lessico greco-latino della biblioteca di Fulvio Orsini e altri due lessici, uno del monastero degli Angeli di Firenze e uno dell'eremo di ...
Leggi Tutto