PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] con conferenze e lezioni. Una notizia di Suida ci dovrebbe far ritenere che Traiano lo insignì quella assai infelice di G. N. Bernardakis, Lipsia 1888-96. Un lessico plutarcheo di D. Wyttenbach da ultimo ristampato a Lipsia 1843. Traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] , essendo anche sofferente di podagra, ottenne il permesso di tornare alla nativa Bitinia.
A D. vengono attribuite nel lessico di Suida opere che certamente non gli appartengono: due di esse, almeno (la Storia dei Persiani e la Storia dei Geti ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] processo di tempo furono dall'odio dei volghi e dalla propaganda avversaria estese ai Cristiani.
Bibl.: La vita è nel lessico di Suida; una fiera polemica contro di lui nei due libri Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Le reliquie di carattere storico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] greca (v.). Si ricordi tra le altre la Melissa di Antonio.
Di altra origine, in un certo senso anche il lessico di Suida è da collocare in questo genere di scritture, dacché offre ampia raccolta di biografie, risalenti talora a fonti autorevoli e ...
Leggi Tutto
Valerio Arpocrazione d'Alessandria viene ricordato da Suida come autore d'un lessico, a noi pervenuto, riferentesi ai dieci oratori attici. Il lessico ci è preziosissimo perché ci fornisce la spiegazione [...] di A. anche Ateneo: si crede ora in generale che quanto sembra derivar da Ateneo sia stato aggiunto da un tardo lettore del lessico. L'età d'A. è tutt'altro che sicura: sicuro sembra solo il terminus post quem, determinato da ciò, che nessuno degli ...
Leggi Tutto
Nel lessico di Suida un articolo biografico è destinato a questo Asclepiade; esso è però assai confuso e lacunoso, e si riferisce probabilmente ad almeno due persone di questo nome. Certo è che Asclepiade [...] un libro astrologico sulla sfera barbarica.
Visse probabilmente nel sec. I a. C. e insegnò a Roma al tempo di Pompeo.
Fonti: Suida, s. v. 'Ασκληπιάδης Διοτίμου Μυρλεανός; Steph. Byz., s. v. Μύρλεα, Νικαία.
Bibl.: Susemihl, Gesch. der gr. Litt. in der ...
Leggi Tutto
Grammatico del periodo di Adriano, nativo di Eraclea nel Ponto, autore secondo Suida d'un lessico che abbracciava in cinque libri tutto il dominio della lingua greca, Λέξις παντοδαπή, da ritenersi cenamente [...] scoliasti di Platone, Callimaco, Nicandro, Gregorio Nazianzeno (v. E. Norden, in Hermes, XXVIII, 1892, p. 625 segg.), ai lessici di Cirillo, Fozio e Suida. Una raccolta di proverbî ci è arrivata sotto il nome di D. in un gruppo di codici, ma sembra ...
Leggi Tutto
TIMONE (Τίμων, Timon) di Fliunte
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco, nato intorno al 320, morto intorno al 230 a. C. Scolaro prima di Stilpone di Megara e poi di Pirrone di Elide, divenne seguace [...] principali circa T. sono Diogene Laerzio (IX, 109 segg.) e Sesto Empirico, oltre alla voce che lo concerne nel lessico di Suida. I frammenti di T. sono raccolti da C. Wachsmuth, insieme con quelli degli altri sillografi, nel Corpusculum poesis epicae ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] F. e Pisa - forse per conoscenza dei loro commerci - sono le due sole città della Toscana ricordate nel grande lessico, che va sotto il nome di Suida e che fu compilato circa l'anno 1000, sebbene altre antiche città della regione, come Siena, Arezzo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] P. Giovio, Leonardi Vincii vita (circa 1526), in Scritti d'arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa 1999, pp. 234 der Wissenschaften in Göttingen, I (1952), pp. 1-20; W. Suida, Bramante pittore e il Bramantino, Milano 1953, pp. 115-128; C ...
Leggi Tutto