Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] dal II secolo.
Un'altra sopravvivenza è rappresentata dai betili aniconici, quali la pietra nera di Dūšarā descritta dal lessicoSuida o la stele rettangolare fornita di schematici tratti fisiognomici e limitata da una cornice a forma di edicola ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] in relazione con l'umanista Demetrio Calcondila, abitante in Milano, il quale intendeva pubblicare il testo del lessicoSuida (Suidas. Lexicon graecum). Venne costituita una società tra il Calcondila, il libraio milanese Alessandro Minucciano, il B ...
Leggi Tutto
Sesto Empirico
Filosofo e medico (fine del 2° sec. d.C. e inizi del 3°). Della sua vita non si conosce nulla con certezza; quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto il lessicoSuida cita sue [...] opere sotto il nome di Σέξτος Χαιρωνεύς e di Σέξτος Λίβυς (Sextus Africanus). L’appellativo di empirico gli è già attribuito nella tradizione antica, con chiaro riferimento al legame tra l’indirizzo scettico ...
Leggi Tutto
Sopatro di Apamea
Filosofo (3°-4° sec. d.C.). Di scuola neoplatonica (fu allievo di Giamblico), esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. [...] Il lessicoSuida ricorda una sua opera: Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito. È probabilmente l’autore delle ᾿Εκλογαὶ διάφοροι («Scelte diverse»), attribuite anche a Sopatro il Giovane e a un altro omonimo ...
Leggi Tutto
Secondo
Filosofo (2° sec. d.C.). Neopitagorico di tendenza cinica, sarebbe vissuto al tempo dell’imperatore Adriano; fu maestro di Erode Attico. A lui è attribuita una serie di Sentenze di carattere [...] letterario-retorico, che ebbero molta fortuna nel mondo greco-orientale. Con lui si deve probabilmente identificare il Secondo, che fu tra gli iniziatori della seconda sofistica, di cui si parla nel lessicoSuida e in Flavio Filostrato. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal greco ᾿Αϕρίκη («senza freddo»); secondo lo storico greco Suida, sarebbe stato il nome proprio di Cartagine, che in ecc. Poiché il metodo più rapido e facile per arricchire il lessico sarebbe quello di adottare in massa termini europei più o meno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dobbiamo l'Antologia palatina di Costantino Cefala, la raccolta delle Vite di santi di Simeone Metafraste, il Lessico di Suida, cioè i fondamenti della nostra conoscenza dell'antico epigramma, dell'agiografia greca, d'infinite forme greche dialettali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , VII, 49; per Lesbo: Ellanico, fr. 121 M.; per la Caria: Suida s. v. Τερμέρλα κακά, ecc.). Tale generica e arbitraria identificazione di Tirreni e Pelasgi etrusche presentano una loro etruscità peculiare per il lessico e la fonetica, e più che agli ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sec. IX), Areta (sec. X), Costantino VII Porfirogenito (sec. X), Suida (sec. X-XI), Tzetze (sec. XI), Eustazio (sec. XII), al Dottrinale di Alessandro di Villedieu (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. Ed è ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] rifuso e ridotto nelle grandi collezioni bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l'individuo è antico. Carmi conviviali, nenie in lode ...
Leggi Tutto