• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Diritto [199]
Medicina [73]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto civile [48]
Biografie [27]
Diritto amministrativo [25]
Diritto del lavoro [21]
Patologia [18]
Biologia [17]
Temi generali [14]

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] serie di rimedî giurisdizionali e amministrativi dati a tutela della lesione di un diritto o di un interesse. Invero, sia al patrimonio d'una persona sia alla sua integrità personale o morale è tenuto al risarcimento del danno. Questo consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , nelle quali la siderosi costituisce la nota più saliente. In Italia, C. Gamna ha portato un personale largo contributo a questo argomento. Le lesioni descritte in tal tipo di splenomegalie non sembrano però costituire un complesso specifico di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] alveo di un corso pubblico, limitandosi ad accertare l'eventuale lesione dei diritti del privato e a pronunciare la condanna dell' di un bene demaniale, assegnandolo ad un privato nel suo personale interesse, con esclusione - in linea di massima, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'uso del mezzo informatico non costituisca o non faciliti lesioni ai d., alle libertà fondamentali e alla dignità della persona, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale. A tal fine si mette l'accento sull'essenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] operazioni su tessuti e campioni di laboratorio, l'igiene del personale di assistenza, il complesso delle pratiche chirurgiche e le indagini -capillare e pertanto insorge un'ischemia. Le lesioni da pressione sono una patologia frequente che colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

CONCORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] se stanno a sanzionare una maggiore malvagità, derivante da particolari condizioni personali (rapporto di filiazione nel parricidio, circostanze della premeditazione nell'omicidio e nelle lesioni), e che perciò deve restare solo a carico di colui cui ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORSO (1)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] posta direttamente a tutela di un interesse privato, nella lesione di un diritto: non basta che sia arrecato danno perché impiegati quando ciò si faccia per far credere che il personale assunto sia ancora al servizio della ditta concorrente al fine ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] d'armi da fuoco, possono riuscire gravissime per la lesione degli organi contenuti nella pelvi, quali la vescica e opera di L. A. Baudelocque, e propone il suo metodo personale di pelvimetria interna. Più tardi vanno segnalati in prima linea gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] con qualità del dolore neuropatico, da deafferentazione. La lesione lungo le vie afferenti centrali può determinare una sequenza avendo il paziente la disponibilità di uno stimolatore personale. Un'altra tecnica di elettrostimolazione, detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] , avvertita con grande spavento, rovina parziale di alcune case e lesioni generali, con qualche vittima personale isolata. 9. Disastrosa, con rovina totale o quasi di alcune case, lesioni gravi in molte altre; vittime umane non molto numerose, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
leṡióne
lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazióne
mutilazione mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali