• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [240]
Archeologia [12]
Biografie [104]
Storia [70]
Religioni [25]
Geografia [16]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Europa [12]
Diritto civile [9]

Lesina

Enciclopedia on line

Lesina (croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] . Attivi la pesca e il turismo. La popolazione, che è in prevalenza croata, vive in piccoli centri di cui i principali sono Lesina (2500 ab. circa), situato sulla costa occidentale, nel fondo di un golfo riparato dalle Isole Spalmadori, e Stari Grad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO D’ANGIÒ – RE DI BOSNIA – ARCIPELAGO – NARENTANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesina (1)
Mostra Tutti

Lesina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, a livello del mare. Il lago, di forma allungata (largo da 1,8 a 3 km, lungo 22,2 km) e poco profondo (al massimo 1,5 m), è separato per mezzo di un cordone litoraneo (larghezza media 1 km) dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – ANGUILLE – GARGANO – FOGGIA

PHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAROS (Φάρος; Pharia) G. Novak Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C. Respinto, [...] nel IV oppure nel III sec. a. C. Come città sovrana, Ph. coniò monete; ne sono state rinvenute un migliaio nell'isola di Lesina e di Lissa e nelle vicinanze. Al IV sec. appartengono le monete di Ph. che portano sul diritto la testa di Zeus e al ... Leggi Tutto

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] , Valle Sbernia, Foresta Umbra ecc.), mentre miniere di selce si conoscono a Tagliacantoni. Sulle rive del Lago di Lesina sono stati scoperti villaggi di capanne con ceramiche e industrie di tipo campignano (Neolitico). Nella grotta Drisiglia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] i contatti tra Dalmati e Greci, con gli insediamenti greco-illirici del 4° sec. a.C., per es. a Pharos (Hvar-Lesina), Issa (Vis-Lissa), Tragourion (Trogir-Traù), Corcyra nigra (Curzola) ecc. Nel 2° sec. a.C., i Dalmati, divenuti padroni dell’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Siracusa insedia una colonia nell’isola di Issa (Vis/Lissa) e collabora con i Pari nella colonizzazione di Pharos (Hvar/Lesina); Issa, a sua volta, fonda sulla terraferma Tragurion (Trogir/Traù) ed Epetion (Stobrec). Nel III sec. a.C. il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CASTELFIORENTINO

Federiciana (2005)

CASTELFIORENTINO JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] erano ancora visibili nell'Ottocento. Durante il ventennio anarchico della minorità di Federico II, Florentinum era governata dal conte di Lesina e Civitate Matteo Gentilis, ma nel 1223 era tornata al demanio. Non si sa quando, nell'ambito del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – GIOVANNI VILLANI – CASTEL DEL MONTE – FRANCESCO PIPINO – LEONE OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , elementi di falcetto, accette piatte, raschiatoi, macine. Abbondano gli oggetti di osso e corno lavorato: manici di lesina, decorati a cerchielli concentrici, teste di spillone a rotella radiale, pettini, punteruoli, cuspidi di freccia, morsi da ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] costituiti da bracciali e da un orecchino; presso la testa era collocata una scatola in corteccia di tiglio contenente una lesina e una reticella per capelli; in prossimità dei piedi erano stati collocati un secchio in legno di betulla, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] I. È presente il metallo (rame, bronzo, argento) di cui sono costituiti almeno una quarantina d’oggetti (pugnali, pugnaletti, lesine), che trovano riscontro in Polada I, in esemplari calcolitici del Gard e dell’Aude, in altri protoenei della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2
Vocabolario
léṡina
lesina léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
leṡinare
lesinare leṡinare v. tr. e intr. [der. di lesina] (io léṡino, ecc.; come intr., aus. avere). – Cercar di risparmiare il più possibile nello spendere, tirare sul denaro: l. sul cibo, sulle spese più necessarie; è sempre lì a l. il centesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali