Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] di uno dei periodi più riposati e felici della sua vita di studioso, mentre a Monte S. Savino, a Pisa, a Treviso, a Feltre, a Lesina in Dalmazia, a Milano, a Chioggia, a Bologna, non si fermò che poco, assillato com'era da una specie di malessere, d ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] di Puglia e il Gargano. La scarsa accessibilità delle alte coste garganiche e la frangia di lagune (i cosiddetti laghi di Lesina, di Varano, di Salpi) che orlano i tratti del litorale della Capitanata ne ostacolano i rapporti col mare e rendono ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] . Queste attività pastorali gli valsero il plauso del pontefice, che nel 1784 lo trasferì nella più prestigiosa diocesi dell’isola di Lesina, dove continuò nella sua condotta di vita pia e modesta e nel suo impegno sociale, fondando un istituto per l ...
Leggi Tutto
GOBBO RUGGINOSO (lat. scient. Oxyura leucocephala [Scop.]; fr. canard cuivré, canard faisan; sp. ánade cobrizo, ánade faisán; ted. Ruderente; ingl. white-headed duck)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anatra [...] come separate inter se. Ala lunga 158-164 mm. Ama le acque dolci, depone uova senza macchie, ha carni poco saporite. In Italia è specie di passo, anche stazionaria e nidificante a Lesina, nelle Puglie e Isole; rara e irregolare altrove (v. anatra). ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] . 1254 è detto "nepoti bone memorie archiepiscopi Messanensis" -, è noto che fu rettore della chiesa di S. Primiano in Lesina.
Tra l'aprile e il giugno 1218, verosimilmente candidato del pontefice Onorio III e non certo membro del capitolo reggino, L ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] abbracciato il partito guelfo e il papa Innocenzo IV gli concesse, per aizzarlo ulteriormente contro Manfredi, la contea di Lesina, che faceva parte dell' "Honor Sancti Angeli", eredità patema del principe svevo. Vane furono le proteste di Manfredi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , 20 da Casal Belmonte (Bari), 130 da Monte S. Angelo (Capitanata), 200 da Viesti, 100 da Peschici, 450 da Lesina col lago; 20 dai casali di Piedimonte e Carbonara, 120 da Oppido Lucano. Trovandosi tuttavia in ristrettezze finanziarie fu obbligato a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Siracusa insedia una colonia nell’isola di Issa (Vis/Lissa) e collabora con i Pari nella colonizzazione di Pharos (Hvar/Lesina); Issa, a sua volta, fonda sulla terraferma Tragurion (Trogir/Traù) ed Epetion (Stobrec). Nel III sec. a.C. il regno ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] del C. nel mondo politico veneziano, non permette tuttavia di individuare una maturazione ed i tratti definiti di una personalità: castellano a Lesina nel 1502, dieci anni dopo, il 30 ott. 1513, è presente alla difesa di Treviso con l'aiuto di dieci ...
Leggi Tutto
Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienze naturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] tutti i terreni geologici dal Trias all'attuale. Fra queste meritano particolare menzione la Descrizione dei pesci fossili di Lesina e di altre ittiofaune cretacee (1882), le Ricerche sui pesci fossili di Chiavon (1889), gli Ittioliti miocenici della ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
lesinare
leṡinare v. tr. e intr. [der. di lesina] (io léṡino, ecc.; come intr., aus. avere). – Cercar di risparmiare il più possibile nello spendere, tirare sul denaro: l. sul cibo, sulle spese più necessarie; è sempre lì a l. il centesimo.