BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] e all'aiuto altrui. Del domenicano dalmata G. D. Stratico, poi vescovo di Città Nova d'Istria e successivamente di Lesina, un frate casanoviano "qui jouait de la guitare" nelle "conversazioni" di dame toscane, stando a un malizioso ricordo del ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] tutti coloro che [...] ne dirigono richiesta». Donde l’idea, poi abbandonata, di accrescere il capitale. Lo scrivente non lesina lodi allo spirito collaborativo della Banca Veneta e confida a Luzzatti che, «ove fosse mestieri», questa non gli farà ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , la Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Stefano papa, Gerolamo e Carlo Borromeo per la cattedrale di Hvar (Lesina); la pala con i Ss. Carlo Borromeo, Francesco e il vescovo Marin Zorzi in adorazione dell’Assunta commissionatagli nel 1627 per il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e fonti sulle campagne del Risorgimento. Lo stato, con le edizioni nazionali di Mazzini, di Cavour, di Garibaldi, non lesina incoraggiamenti agli studî storici. La Camera dei deputati si fece nel 1911 promotrice della raccolta degli Atti delle ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] stagni distribuiti lungo il suo litorale; basti ricordare quelle di Venezia, del Ferrarese (Mesola e Comacchio), del Gargano (Lesina e Varano); lungo la costa tirrena sono celebri le lagune di Orbetello, quelle della regione pontina (Fogliano, Monaci ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] titolo di gloria per gli uni, motivo di biasimo per gli altri, ed esalteranno o deprimeranno il Sella, "ministro della lesina" non tanto e non solo sul concreto terreno delle riforme da introdurre o da respingere, quanto, piuttosto, su quello del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , la cui devozione assai popolare in Venezia si rinvigorirà nel '400 con l'arrivo di reliquie del primo condotte qui da Lesina sulla galera di Vettore Cappello e con il rinnovamento del culto di Stato del secondo (1434-1470). Le virtù sono quelle ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] anno, dopo le burrasche delle aggressioni fasciste, paventa tempi cupi per l'avvenire d'Italia in una corrispondenza privata, lesina l'elogio ai "buoni provvedimenti del Governo Nazionale" un mese più tardi nel corso di una giornata antiblasfema a ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , soprattutto di quelli insediati alle foci della Narenta (Neretva) e sulle vicine isole: tra Meleda, Brazza, Curzola, Lesina. Il lento passaggio dal continente al controllo sulle isole era iniziato presumibilmente nel secolo VII; si era comunque ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
lesinare
leṡinare v. tr. e intr. [der. di lesina] (io léṡino, ecc.; come intr., aus. avere). – Cercar di risparmiare il più possibile nello spendere, tirare sul denaro: l. sul cibo, sulle spese più necessarie; è sempre lì a l. il centesimo.