PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] nel IV oppure nel III sec. a. C. Come città sovrana, Ph. coniò monete; ne sono state rinvenute un migliaio nell'isola di Lesina e di Lissa e nelle vicinanze. Al IV sec. appartengono le monete di Ph. che portano sul diritto la testa di Zeus e al ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] maggio del 1789e qualche anno dopo si stabilì a Venezia, dedicandosi all'avvocatura e fungendo da nunzio della comunità di Lesina. Alla caduta della Serenissima egli faceva parte del partito democratico e fu inviato assieme al conte G. L. Garagnin di ...
Leggi Tutto
HETTOREO (Hektorović), Pietro
Arturo CRONIA
Scrittore dalmata di Cittavecchia (isola di Lesina), nato nel 1487, morto nel 1572. Visse a pieno la vita del suo tempo e del suo ambiente: scorrerie turche, [...] lotte politiche, fughe in Italia e relazioni con poeti di altre città.
L'opera letteraria che di lui si è conservata, lo presenta poeta già maturo intento a scrivere epistole umanistiche, traduttore del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] nell'isola di Brazza, fu successivamente (28 dic. 1852) nominato curato di S. Domenica (S. Nedjelja) sull'isola di Lesina. Stanco delle incomprensioni, sperava di dedicarsi all'insegnamento: per questo già nel 1852 chiese, senza successo, un posto di ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] negli anni 1918-1927 fu ambasciatore iugoslavo a Madrid e Washington. Dell'Italia, della sua lingua e cultura è profondo conoscitore.
La sua prima raccolta di versi è del 1891: Glasovi s mora Iadranskoga ...
Leggi Tutto
STRATICO, Giovanni Domenico
Giulio Natali
Teologo e letterato, nato a Zara il 19 marzo 1732, morto a Lesina il 24 novembre 1799. Vestì l'abito dei domenicani, e fece gli studî nel Collegio della Minerva [...] d'Abele del Gessner (Siena 1775). Innalzato nel '76 alla sede vescovile di Cittanova nell'Istria, passò a quella di Lesina nell'84. Come vescovo, mutò vita: ebbe un alto concetto della dignità del suo ministero, senza dimenticare le esigenze dei ...
Leggi Tutto
extratributario
(extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte.
• Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] milanese dei sindaci imprenditori non è riuscito a far quadrare le spese per il personale, gli acquisti, i servizi e gli interessi sui mutui con le entrate correnti, tributarie ed extratributarie, e con ...
Leggi Tutto
SPALMADORI (A. T., 77-78)
Guido Almagià
Gruppo d'isolette situate a breve distanza dalla punta occidentale di Lesina (Isole Dalmatine).
Azione navale. - Presso le Isole Spalmadori si combatté, il 9 febbraio [...] 1695, una battaglia navale fra Turchi e Veneziani. La squadra turca, forte di 16 galeoni, 14 maone, 24 galee al comando di Husein pascià, minacciò Scio occupata l'anno precedente da Antonio Zeno. Questi, ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] cretacico, sollevata specialmente nella parte centrale (568 m); manca di corsi d’acqua e di valli aperte e ha in generale coste alte e unite. Il clima e la vegetazione sono mediterranei. L’economia si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista dalmata, nato il 30 agosto 1847 a Cittavecchia, isola di Lesina, in Dalmazia, morto a Spalato il 27 marzo 1928. Noto per la sua italofobia clamorosa, il B. diresse dal 1871 [...] al 1920 il Nazionale, titolo che poi fu tradotto in Narodni List, e dal 1922 la Jadranska straža (Vedetta adriatica). Deputato dal 1881 alla dieta provinciale dalmata e dal 1892 anche al Consiglio dell'Impero ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
lesinare
leṡinare v. tr. e intr. [der. di lesina] (io léṡino, ecc.; come intr., aus. avere). – Cercar di risparmiare il più possibile nello spendere, tirare sul denaro: l. sul cibo, sulle spese più necessarie; è sempre lì a l. il centesimo.