SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] alle estremità del transetto - quello a N crollato nel 1839 - che testimoniavano, come l'insieme della decorazione murale a lesene, forti influssi italiani.Dopo un'interruzione di più di tre quarti di secolo, l'attività artistica riprese a S. con ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Antonio Abate a Civita Castellana, tuttora in buono stato di conservazione (ibid., pp. 91, 172). Nella parete tripartita da finte lesene sono rappresentati al centro S. Antonio Abate in trono, a sinistra i Ss. Girolamo e Giovanni Battista, a destra i ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] l'unione di un iwān con una sala coperta a cupola, le decorazioni esterne e all'interno del cortile (con alte lesene e nicchie), possono essere considerate come un punto di partenza per le successive architetture sassanidi.
Bibl.: C. Flandin-P. Coste ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] dedicato a S. Cecilia, che data dal 957; la sua chiesa possiede una vòlta a botte e l'abside è decorata con lesene e archetti.
Bibl.: Analecta Montserratensia, Montserrat, I (1918), e segg.; J. Puig i Cadafalch, J. De Falguera, J. Goday i Casals, L ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cleristorio abbracciate da una doppia ghiera e le arcate su lesene disposte lungo i fianchi), tra il S. Salvatore di antico, di un'abside, decorata esternamente da arcatelle su lesene che abbracciano le finestre, un partito collaudato ma vecchio. La ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e la netta distinzione fra lo strato profondo e quello superiore del masso di fondazione, oltre che la scelta di alternanza di lesene a risega orienta a datare la parte inferiore della canna a non molto tempo prima di allora. Il palatium ad jus ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 110 d.C. Ma l'a., di forme estremamente sobrie e classicheggianti, con l'unico fornice inquadrato da due lesene scanalate su alto zoccolo anteposte a ogni pilone, reca capitelli corinzi con l'inconfondibile particolare della Zwickelblüte fra elici e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , tuttavia, l'impiego del sillarejo (pietra di piccole dimensioni lavorata rozzamente), la decorazione esterna con arcate cieche e lesene e le due torri campanarie su entrambi i lati della facciata, molto restaurate da Elías Rogent alla fine del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] lido di Roma (1932), Moretti adottò un linguaggio inedito, che a fronte di una impostazione apparentemente classicista con cornici, lesene, timpani e modanature, si apriva a una ricerca spaziale risolta nel gioco di volumi arretrati e aggettanti, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] della cultura faraonica di epoca storica, tra cui il serekh (motivo decorativo architettonico a nicchie e lesene, identificativo degli edifici regali) la cui prima attestazione è stata individuata in un primitivo palazzoedificato a Ierakonpoli ...
Leggi Tutto
lesena
leṡèna s. f. [etimo incerto]. – Risalto verticale di una parete muraria, ripetuto in genere ritmicamente, con funzione sia decorativa sia di rinforzo della parete stessa: ha per lo più l’aspetto e la conformazione di un mezzo pilastro...
peduccio
pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle pareva un tegame Dove fussi ......