• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [85]
Archeologia [83]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Opere e protagonisti [2]
Pittura [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] di Ariccia, dove fu identificato con Virbius. Pausania (x, 29, 3) ricorda la raffigurazione di Fedra tra le eroine dipinte nella Lesche a Delfi: il mito dello sventurato amore di Fedra e I. era quindi già conosciuto alla fine del V sec. a. C ... Leggi Tutto

Delfi

Enciclopedia on line

(gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti [...] nella ricostruzione del 373 a.C. Sul punto più alto è ubicato il teatro del 4° sec. (rifatto nel 1° sec. d.C.), la Lesche degli Cnidi (metà 5° sec.), e lo stadio del 3° secolo. Oltre ai rilievi decorativi dei tesori, la più famosa opera di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PERIPTERO – PROSTILO – MICENEO – FOCIDE – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

DADI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] del Museo Vat. Etrusco, dove si vedono Achille e Aiace che contano i numeri d'un getto di dadi; più tardi Polignoto nella Lesche di Delfi dipinse Palamede e Tersite che giocavano fra loro. I cenni che ne fanno gli scrittori dei secoli V e IV a. C ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – POLIGNOTO – AFRODITE – PALAMEDE – ETRUSCHI

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO (παλλάδιον, palladium) Goffredo Bendinelli Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] la caduta di Ilio, prima o dopo la sacrilega violenza commessa da Aiace contro Cassandra. Già nella Piccola Iliade di Lesche di Lesbo, si narrava come il palladio fosse stato rapito per mano di Ulisse e Diomede precedentemente all'espugnazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – ARCTINO DI MILETO – PICCOLA ILIADE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (1)
Mostra Tutti

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] impadronendosene. La tomba di I. e della figlia era visibile al tempo di Pausania nella città di Anthedon. I. compariva nella Lesche degli Cnidî a Delfi nella Nèkyia di Polignoto. Bibl.: Hom, Od., XI, vv. 305 ss.; Pind., Pyth., IV, 89 (156); Diodor ... Leggi Tutto

MEGARA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] ai visitatori, accanto alla casa di Anfitrione e al talamo di Alcmena, la tomba di M. e dei suoi figli. Nella Lesche delfica, Polignoto (Paus., x, 29, 7), seguendo il quadro della Nékyia omerica, rappresenta M. come figura singola isolata accanto a ... Leggi Tutto

Polignòto

Enciclopedia on line

Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] . A Tespie alcuni suoi quadri furono più tardi restaurati da Pausia. Ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove, nella Lesche degli Cnidi, egli dipinse sulle pareti due grandiose composizioni, l'Iliuperside e la Nèkyia, cioè la presa di Troia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGLAOFONTE IL VECCHIO – ARISTOFONTE – ARISTOTELE – LEUCIPPIDI – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] A. prigioniera dei Dioscuri e maltrattata da Elena, e nell'Iliupersis dipinta da Polignoto (Paus., x, 25, 7) nella Lesche degli Cnidî a Delfi A. era raffigurata accanto ad Elena. Numerose le rappresentazioni del mito, specie su vasi greci. Come una ... Leggi Tutto

ELPENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPENORE (᾿Ελπήνωρ) A. Comotti Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci. Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] stuoia, secondo l'uso dei marinai, tra le anime che si affollavano intorno a Odisseo, nell'affresco della Nekyia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 29, 8). È probabile che elementi iconografici della pittura di Polignoto siano passati nella ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] 'arte figurativa rappresentazioni di P. non sono molto frequenti. P. e Tersite alla scacchiera erano stati raffigurati da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 31, 1). La Lapidazione di P., opera di Timanthes fu vista da Alessandro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lèsche
lesche lèsche s. f. [traslitt. del gr. λέσχη, affine a λέχος «letto»]. – Nell’antica Grecia, edificio pubblico destinato a luogo di ricovero e di ritrovo. La parola designò dapprima il letto del morto o la lastra tombale, poi fu estesa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali