GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] potere. Elevato per questo ai più alti gradi nell'amministrazione, si dimostrò valoroso generale, specialmente nelle imprese di Lesbo e dell'Etolia, riconquistate all'Impero, e savio e disinteressato nell'amministrazione. A corte egli era considerato ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, di Teno, o piuttosto di Telis, isoletta vicina a Cnido (una doppia lezione, Τηνία e Τηλία in Anth. Pal., VII, 710, dov'è chiamata così Baucide, una amica della poetessa, spiega l'incertezza [...] delle fonti; non meritano fede le notizie ch'essa fosse di Rodi o di Lesbo). L'età è incerta ma errore indubbio è farne una contemporanea e una compagna di Saffo. Probabilmente non ebbero torto quei cronografi che posero il fiorire della sua vita nel ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] elevò in Delfi una statua e dedicò un peana, assoggettato Ermia al dominio persiano, A. si ritirò in Mitilene nell'isola di Lesbo. Due anni dopo fu chiamato da Filippo di Macedonia per l'educazione del figlio Alessandro. Sono così dinnanzi, l'uno all ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] uno sguardo alla storia del mondo, espone le vicende dell'espansione ottomana dall'avvento di Baiazet (1389) alla caduta di Lesbo (1462).
Come storico, D. è certamente uno dei migliori dell'ultimo periodo della letteratura bizantina. Egli fu in gran ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] poi. L. ha avuto una precocissima e splendida Età del Bronzo intimamente connessa a quella di Troia e di Lesbo (Thermi). Dei diversi abitati di questa età già identificati nell'isola (Poliòchni, Axia, Trochalià, Vriòkastron, Mikrò Kastelli) solo il ...
Leggi Tutto
ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] A. è stato il primo a rappresentare la Vittoria alata, e Plinio ricorda che alcune delle opere di A. dovevano essere collocate in Lesbo e in Delo.
Nel 1877 una statua di marmo raffigurante una Nike alata fu scoperta a Delo e non lontano da essa una ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] il Mar Nero. Le coste sono articolatissime e con numerosi golfi e canali; sono inoltre presenti numerose isole tra cui Lemno, Lesbo, Chio e diversi gruppi insulari, tra i quali i principali sono quelli delle Cicladi e delle Sporadi Settentrionali e ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] archeologico greco e della Scuola Inglese, così come i ritrovamenti casuali, hanno aggiunto molti nuovi elementi alla conoscenza della Lesbo storica.
Ad O dell'euripos Chorafa, sul pendio della collina dove si trova l'antico teatro, fu scavata da ...
Leggi Tutto
Secondo alcuni studiosi nome di due scultori greci. 1. Fratello (seconda metà 5º sec. a. C.) di Policleto; lavorò in Argo (statua crisoelefantina di Ebe, posta intorno al 430-420 a. C. nel santuario di [...] . 2. Figlio (fiorito intorno al 400 a. C.) di Patroclo di Argo, maestro di Policleto il Giovane. Si ricordano di lui le statue di un Ermete, di un discobolo, di un uomo sacrificante un ariete, di due atleti a Olimpia e della poetessa Erinna di Lesbo. ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] la terza e la quarta istmica. Il momento orfico è in Grecia punto di partenza di questa poesia-musica; poi la fioritura s'inizia da Lesbo con Terpandro, Alceo e Saffo e da Sardi con Alcmane. Più intima, più personale, più soggettiva l'ode eolica di ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.