PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] aperto si usa ancora il sistema più antico della gettata di blocchi irregolari.
I moli di Mitilene, nell'isola di Lesbo, che furono accuratamente studiati da R. Koldewey, presentano una particolarità degna di nota: a distanza di una quarantina di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ; nel 1454 vi furono portati 4000 prigionieri serbi, poco dopo 2000 famiglie della Morea; nel 1472, 600 abitanti dell'isola di Lesbo (Midilli); nel 1475 seguirono la stessa sorte 500 famiglie latine di Caffa. Si può dire che tutte le popolazioni dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nella produzione rodiota i vasi, specialmente tazze, a decorazione policroma su fondo nero, che si vollero (Böhlau) ascrivere a Lesbo, e che da Vrouliá, località rodia, sono stati denominati (Kinch) "ceramica di Vrouliá". La decorazione è meramente ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] d'infamia in Europa, dove fu adoperato anche a distinguere i Giudei.
Varie le superstizioni che si riferiscono ai vestiarî. A Lesbo e in altre località, a chi indossa un abito nuovo, si fanno augurî di salute e ricchezza, perché possa averne altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del Bronzo Medio, con associazioni funzionali di diversi megara in strutture abitative pluricellulari; Thermi I-III nell'isola di Lesbo, dove sempre nel Bronzo Antico il vestibolo diviene un vano minore chiuso; Karataş Semayük, in cui già nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , 126-137) e che immette nel períbolo meridionale.
Altri edifici simili nella pianta, ma di dimensioni più ridotte, sono ad Antissa (Lesbo) e a Nichoria (Messenia). Ad Antissa a una prima abitazione tripartita (fine del IX sec. a.C.) si sovrappone un ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e Filippo Greco presero la via di Costantinopoli. L'epidemia continuava intanto a mietere vittime e i Veneziani si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isola di Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse ad approdare a Sciro dove ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] flotta, mise a sacco la città. Dieci fra isole e città greche subirono la stessa sorte (Samo, Chio, Mitilene, Lesbo ed altre). I Veneziani attaccarono il Peloponneso, devastarono Cefalonia e infine puntarono di nuovo verso l'Adriatico, dove ne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a piccolo formato, disseminata nelle campiture geometriche, si afferma già nel V sec. coinvolgendo poi anche alcune isole greche (Lesbo, Coo e soprattutto Cipro), tanto che potrebbe individuarsi in quell'epoca una linea di demarcazione tra l'ambito ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'imperatore Giovanni V Paleologo contro l'altro imperatore Giovanni VI Cantacuzeno - come risultato, l'isola di Lesbo venne in possesso della famiglia genovese dei Gattilusio. Nel mar Nero, Genova cercava di controllare le attività commerciali ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.